• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOGARI, Prospero, detto il Clemente

di Luigi MAGNANI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOGARI, Prospero, detto il Clemente

Luigi MAGNANI

Scultore e architetto, nato a Reggio Emilia il 16 febbraio 1516, ivi morto il 24 maggio 1584. Fu iniziato all'arte dallo scultore e architetto Bartolomeo di Clemente Spani, del quale assunse la denominazione di Clemente. Scarse sono le notizie della sua vita, trascorsa laboriosa nella città natale, lasciata soltanto per brevi viaggi, dovuti all'esecuzione e collocazione di alcune opere. Sono sconosciute le sculture giovanili, e benché Gabriele Bompace, amico del S., in una lettera di rettifica al Vasari, affermi essere il sepolcro del Beato Bernardo degli Uberti (Parma, cripta del duomo, 1444) la sua prima opera, tuttavia l'esecuzione, su disegno di Gerolamo Mazzola Bedoli, rivela una mano già esperta e sicura. Nella medesima cripta è il mausoleo Prati, iniziato nel 1543: opera semplice, ma tra le più spontanee e sincere del maestro. Pur ricordando soltanto i lavori principali non si può dimenticare il monumento Andreasi in S. Andrea di Mantova (1549), nel quale si trovano tutti gli elementi caratteristici dei monumenti sepolcrali clementeschi.

Nel monumento Zoboli a Reggio Emilia (1554) e meglio ancora nelle statue della facciata del duomo di Reggio, appaiono chiari segni di un'influenza profonda e tenace, alla quale lo scultore non seppe più sottrarsi: l'arte di Michelangelo. Uno studio diretto sulle opere del Buonarroti rivelano anche le Cariatidi del monumento Fossa nel duomo di Reggio (1562) e soprattutto il monumento al vescovo Rangoni (ivi, 1566), ove il S. mostra di aver raggiunto la sua piena e matura espressione d'arte. Se gli riesce talvolta d'interpretare con una certa originalità l'indirizzo del maestro, come fece nella Mater amabilis in S. Prospero di Reggio Emilia (1562), o se per un momento mostra quasi di dimenticarsi dell'arte michelangiolesca, come fece nelle due sansovinesche figure del monumento a Cherubino Sforziano nel duomo di Reggio Emilia (1566), altre volte, invece, specialmente verso la fine della sua attività, si abbandona a una gelida e debole imitazione, come nel Cristo crocifisso nella chiesa di S. Prospero di Reggio Emilia (1581), cattiva copia del Cristo di Michelangelo in S. Maria sopra Minerva (Roma).

Ma per queste deboli opere non si possono dimenticare le altre nobilmente composte dal S., che vanno dal busto espressivo del giureconsulto Gerolamo Mazzoli nella gliptoteca di Reggio (1560 circa) al monumento grandioso del Rangoni, dalla paziente e fine opera di cesello del crocifisso d'argento (duomo di Reggio, 1569-70) alla sua attività di architetto. In molti suoi monumenti è vivo il sentimento architettonico, e il disegno per l'altare di San Michele appare di una struttura robusta e sobria, animata da un puro spirito classico. Nel ciborio e nel modello della facciata del duomo, di opera tardissima (1583), la composizione è più trita, al paragone dei disegni di Michelangelo per S. Lorenzo, dai quali v'è diretta dipendenza, ma dimostra un maggior bisogno di movimento.

Bibl.: F. Fontanesi, Prospero Spani, Reggio 1826; A. Pungileoni, Elogio di Prospero Clementi, in Giornale arcadico, novembre 1831, p. 344; F. Malaguzzi Valeri, Lo scultore Prospero Magni, Modena 1893; L. Magnani, Il Clemente, in Cronache d'arte, IV (1927), pp. 59-80, 146-68, 231-55 (con bibl.).

Vedi anche
Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (231,6 km2 con 162.290 ab. nel 2008, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La città, il cui nucleo più antico risale all’epoca medioevale, ... Gasparo Scaruffi Mercante, banchiere ed economista (Reggio nell'Emilia 1519 - ivi 1584). Saggiatore e poi appaltatore della zecca di Reggio, fu inviato come esperto (1575) presso Alfonso II di Ferrara che intendeva porre freno al disordine monetario nel suo ducato, e scrisse per lui l'Alitinonfo (1582, ripubbl. da P. ...
Altri risultati per SOGARI, Prospero, detto il Clemente
  • SOGARI, Prospero, detto il Clemente
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    SOGARI, Prospero detto il Clemente Luca Annibali Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari nacque a Reggio il 10 febbraio 1516 (Artioli - Monducci, 1990, doc. 1). Iniziò la sua carriera ...
  • Sogari, Prospero, detto il Clemente
    Enciclopedia on line
    Scultore e architetto (Reggio nell'Emilia 1516 - ivi 1584), denominato il Clemente perché alunno dello scultore e architetto Bartolomeo di Clemente Spani. È, con A. Begarelli, lo scultore più importante del Rinascimento in Emilia, e appare dominato soprattutto dall'influsso di Michelangelo. Tra le sue ...
Vocabolario
pròspero¹
prospero1 pròspero1 agg. [dal lat. prosper o prospĕrus –a -um]. – 1. Che procede nel modo più soddisfacente, apportando benessere, agiatezza e sim.: essere in p. condizioni economiche; un p. commercio; una p. industria, ricca, fiorente;...
pròspero²
prospero2 pròspero2 s. m. [deformazione di fosforo, con raccostamento al nome proprio Prospero], roman. – Fiammifero, propriam. zolfanello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali