• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

soggiorno

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

soggiorno

Alessandro Niccoli

Ricorre solo nella Commedia e in opere di dubbia autenticità.

Nel suo valore fondamentale indica l'atto di trattenersi per un periodo di tempo più o meno lungo in uno stesso posto; con quest'accezione è attestato nella locuzione ‛ far s. ', " sostare ", " indugiare ", presente in Pd XXI 39 altre roteando fan soggiorno, e in XXVII 72, mentre per Pg VII 45 (è buon pensar di bel soggiorno) sembra preferibile attribuire al vocabolo il significato concreto di " località in cui si soggiorna ", come fanno il Sapegno (" a trovare un luogo gradevole per trascorrervi la notte ") e altri, che non quello di " indugio " assegnatogli dal Mattalia.

Il valore temporale prevale nella locuzione sanza soggiorno, " senza indugio ", presente in Rime dubbie XXX 14 e attestata anche in B. Latini (Tesoretto 139 " e poi sanza soggiorno / ripresi mio ritorno ").

In due esempi del Fiore vale " tregua ", " pace ": XXXIV 6 Amor mi mise a tal distruzione / che non mi diè soggiorno assa' né poco, e LX 9, dove Amico si rivolge a Madonna: Amor m'ha sì distretto / di vo', ched i' non posso aver soggiorno. Si collega invece all'idea di " permanenza " in un medesimo stato l'accezione con la quale ricorre in CL 2 Molto mi dolea il cuor quand' i' vedea / che l'uscio mio stava in tal soggiorno!: la Vecchia infatti si duole che l'uscio della sua casa " rimanesse immobile ", non fosse più tentennato (CXLVII 10), cioè " scosso " dagli amanti che, in passato, tentavano di aprirlo.

Vocabolario
soggiórno
soggiorno soggiórno s. m. [der. di soggiornare]. – 1. a. Il dimorare per un certo periodo di tempo in un luogo che non sia la propria abituale residenza, e per lo più a scopo turistico, di cura, per svago, per istruzione e sim.: località...
contratto di soggiorno
contratto di soggiorno loc. s.le m. Contratto di lavoro che consente a un cittadino extracomunitario di soggiornare e lavorare regolarmente in Italia. ◆ Immigrati, i Ds contro [Umberto] Bossi e [Roberto] Maroni: “La loro proposta sui contratti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali