• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOKRATES. - 2

di P. Moreno - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

SOKRATES (Σωκράτης, Sokrates)

P. Moreno

2°. - Pittore greco della seconda metà del IV sec. a. C.

Plinio lo ricorda tra i migliori pittori ad encausto, "giustamente apprezzato da tutti" a confronto con Nikophanes (v.) stimato solo dagli intenditori; poiché quest'ultimo è un discepolo di Pausias, si ritiene che S. appartenga alla stessa scuola sicionia e probabilmente alla medesima generazione di Nikophanes (Nat. hist., xxxv, 137). A S. allude ancora Plinio, a proposito dell'omonimo scultore (v. sokrates, 1°), pur avvertendo che alcune delle sue fonti identificavano i due artisti (Nat. hist., xxxvi, 32).

È stata anche prospettata la possibilità che le opere comunemente attribuite a Nikophanes, siano invece da considerare di S., ipotesi autorizzata dall'incertezza del testo pliniano. Accettando questa attribuzione, è però difficile sostenere l'identità del nostro con S. scultore (Lippold): i soggetti dei quadri con Asklepios e le figlie (v. asklepios) e l'Ochnos, non possono infatti risalire alla prima metà del V sec. a. C.

Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 915, 1765; H. Brunn, Geschichte Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 155; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, p. 733; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 891, s. v., n. 8; R. Bianchi Bandinelli, in Enc. Ital., XXXI, 1937, c. 1026, s. v. Socrate; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 24, 200, 238.

Vocabolario
SARS-CoV-2
SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...
fase 2
fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali