• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASCH, Solomon Eliot

di Piero Amerio - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ASCH, Solomon Eliot

Piero Amerio

Psicologo sociale statunitense di origine polacca, nato a Varsavia il 17 settembre 1907; ha notevolmen te influenzato quest'area disciplinare soprattutto tra gli anni 1940 e 1960. Emigrato a 13 anni dalla Polonia negli Stati Uniti, A. com pì i suoi studi presso il College of the City of New York, e con seguì nel 1932 il dottorato in psicologia presso la Columbia Uni versity. Fu professore di Psicologia allo Swarthmore College dal 1947 al 1966, quindi, dal 1967, professore e direttore dell'Institute of Cognitive Studies presso la Rutgers University, con vari perio di di collaborazione come visiting presso altre istituzioni scientifi che, tra le quali la Harvard University (1955-56) e il Massachusetts Institute of Technology (1963-64). Nel 1957 fu presidente della divisione di psicologia sociale e della personalità della American Psychological Association.

La posizione teorica di A. è essenzialmente gestaltista, particolarmente influenzata dalle idee di M. Wertheimer, emigrato negli Stati Uniti nel 1933: il "debito intellettuale e personale" verso Wertheimer, come studioso in cui "una appassionata ricerca della verità si unisce ad un costante rispetto per la persona umana", è ricordato da A. nel suo testo Social Psychology (1952; trad. it., 1. Quest'opera, variamente riedita e tradotta, costituisce uno dei riferimenti più importanti per la ''nuova'' psicologia sociale contemporanea che prende corpo negli Stati Uniti e in Europa a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, attraverso una nuova riscoperta del soggetto come essere attivo e del sociale come contesto specifico per l'esperienza umana.

La lezione gestaltista, trasportata nell'ambito delle condotte sociali, è tradotta da A. nelle seguenti tesi: a) l'esperienza sociale non poggia su parametri arbitrari ma su coerenti principi di organizzazione, b) questa organizzazione è fondamentalmente legata alle relazioni specifiche con specifici contesti sociali, c) tali relazioni sono peraltro costantemente sorrette dalla capacità cognitiva, dalla coscienza e dalla razionalità dell'essere umano. Le ricerche sulla ''formazione di impressioni', sulla ''comprensione delle asserzioni'' e soprattutto sulla ''influenza e pressione sociale'', dimostrano in chiave empirico-sperimentale queste tesi, e aprono interessanti prospettive ai più recenti orientamenti cognitivi in psicologia sociale.

Bibl.: M. Deutsch, R. M. Krauss, Tendenze della psicologia sociale contemporanea, Bologna 1972; P. Amerio, Teorie in psicologia sociale, ivi 1982; Id., Soggetto, conoscenza, azione tra Gestalt-theorie e psicologia sociale, in G. Kanissa e N. Caramelli, L'eredità della Gestalt, ivi 1988.

Vedi anche
Bandura, Albert Psicologo sociale e dello sviluppo canadese (Mundare, Canada, 1925 - Stanford 2021). Tra i maggiori teorici dell'apprendimento sociale, ha posto un accento particolare sull'apprendimento per imitazione, che consente all'individuo di sviluppare un sentimento di autoefficacia utile nel dominare le differenti ... Piaget, Jean Psicologo svizzero (Neuchâtel 1896 - Ginevra 1980), creatore della psicologia e dell'epistemologia «genetiche». Uno dei più importanti studiosi della psicologia infantile, P. elaborò una teoria sistematica dello sviluppo dell'intelligenza in cui l'evolversi del pensiero del bambino è spiegato alla luce ... Wundt, Wilhelm Fisiologo, psicologo e filosofo (Neckarhau, Mannheim, 1832 - Lipsia 1920). Importante figura di docente e di pensatore, W. ebbe una notevolissima influenza sugli sviluppi della moderna psicologia scientifica. Essenziale il suo contributo alla fondazione di una psicologia come scienza autonoma, sia dal ... Tinbergen, Nikolaas Zoologo (L'Aia 1907 - Oxford 1988). Prof. di zoologia sperimentale all'univ. di Leida dal 1947 al 1949, passò poi alla facoltà di scienze di Oxford, alla cattedra di "comportamento animale" (ingl. animal behaviour). Fellow della Royal Society dal 1962. Premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • PSICOLOGIA SOCIALE
  • HARVARD UNIVERSITY
  • STATI UNITI
  • VARSAVIA
Altri risultati per ASCH, Solomon Eliot
  • Asch, Solomon Eliot
    Enciclopedia on line
    Psicologo (Varsavia 1907 - Haverford, Pennsylvania, 1996); ha insegnato alla New School for Social Research di New York, allo Swarthmore College (Pennsylvania) e alla Rutgers University di Newark. Ispirandosi alle teorie gestaltiste di M. Wertheimer, A. ha propugnato in Social psychology (1952, trad. ...
Vocabolario
eliotassi
eliotassi (o eliotassìa) s. f. [comp. di elio- e -tassi (o -tassia)]. – Sinon. di eliotattismo o fototattismo.
elioteismo
elioteismo s. m. [comp. di elio- e teismo1]. – Forma primitiva di religione naturalistica, per cui si riconosce e si venera il Sole quale unica divinità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali