• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

solstizio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

solstizio


solstìzio [Der. del lat. solstitium, comp. di sol "Sole" e del tema di stare "fermarsi"] [ASF] Ciascuno dei due istanti in cui il Sole raggiunge la sua declinazione massima (+23° 27', il 21 giugno) e minima (-23° 27', il 21 dicembre), detti anche, rispettiv., s. d'estate e s. d'inverno, in quanto da essi inizia nell'emisfero boreale, rispett., l'estate e l'inverno (il contrario accade nell'emisfero australe). La denomin. deriva dal fatto che, per trovarsi la declinazione del Sole in una situazione di massimo o di minimo, le sue variazioni di giorno in giorno sono molto piccole per vari giorni, per cui, altrettanto accadendo per l'altezza del Sole sull'orizzonte e, in generale, per l'arco descritto dal Sole sulla volta celeste durante il giorno, un osservatore ha l'impressione che il Sole sia in una situazione statica.

Vedi anche
solstizio In astronomia, ciascuno dei due istanti durante l’anno solare in cui il Sole raggiunge la massima declinazione. Al solstizio d’estate (21 giugno, inizio dell’estate astronomica) il Sole ha la sua massima altezza nell’emisfero nord e la minima nell’emisfero sud; viceversa al solstizio d’inverno (21 dicembre, ... sfèra celèste sfèra celèste Superficie sferica di raggio indefinito centrata nell'occhio dell'osservatore (che si può assimilare al centro della Terra), sulla quale gli astri appaiono proiettati. A causa del moto di rotazione della Terra intorno al proprio asse, la sfera celestec. appare ruotare, con tutti gli astri, ... declinazióne astronòmica declinazióne astronòmica Una delle coordinate equatoriali che, insieme all'ascensione retta, permette di determinare la posizione di un astro sulla sfera celeste. In geofisica, la declinazione astronomica magnetica è l'angolo che in un determinato punto della Terra il meridiano magnetico forma con quello ... orizzonte astronomia La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è l’altitudine del luogo dal quale si osserva. ● Schematizzando la Terra in una sfera, l’orizzonte terrestre ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Vocabolario
solstìzio
solstizio solstìzio s. m. [dal lat. solstitium, comp. di sol «sole» e tema di stare «fermare, fermarsi»]. – In astronomia, ciascuno dei due istanti in cui il Sole raggiunge la massima declinazione (rispettivam. 23° 27′ nord e 23° 27′ sud):...
estivale
estivale agg. [dal lat. tardo aestivalis, der. di aestivus «estivo»], letter. – Estivo, dell’estate: tempi e. e autunnali (M. Villani); l’e. solstizio (Boccaccio); dir solennissime sciocchezze ... che i segni iemali fanno la state e gli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali