• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sortire

di Bruno Bernabei - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sortire

Bruno Bernabei

Verbo di rara frequenza, documentato solo nella prima e nella terza cantica della Commedia.

La semantica della voce si presenta assai omogenea, e può ordinarsi prevalentemente secondo i valori transitivi di " assegnare ", " concedere ", " destinare ", nell'interpretazione dei quali è sempre da sottintendere il principio dell'inaccessibile predestinazione divina, supremo ordine d'interventi diretti sia a regolare le vicende umane (cfr. Pd XI 109 Quando a colui [Dio] ch'a tanto ben [" la sua santa vita ", Buti] sortillo / piacque di trarlo suso a la mercede / ch'el meritò, transito di s. Francesco), sia a graduare pene e beatitudini nell'oltremondo: If XII 75, dove si dice che i centauri saettano ogni anima immersa nel sangue bollente del Flegetonte, la quale osi trarsene fuori più che sua colpa sortille, più di quanto " le fu consentito " per la gravità del proprio peccato; Pd IV 37 Qui si mostraro, non perché sortita / sia questa spera lor (Beatrice chiarisce i dubbi di D. circa la vera sede dei beati). Con più preciso riferimento al ‛ merito ', in XXXI 69 tu la rivedrai / nel trono che suoi merti le sortiro (s. Bernardo fa certo il pellegrino del suo prossimo nuovo incontro con Beatrice), e XVIII 105.

Al passivo, in Pd XXII 120 la vostra regïon mi fu sortita (è la costellazione dei Gemelli, in cui D. viene a trovarsi quando sale al cielo delle Stelle fisse); analogamente in XXXII 34: nella candida rosa sotto lui [Giovanni] così cerner sortito / Francesco, Benedetto e Augustino: " ebbero in sorte, per divina predestinazione " (Scartazzini-Vandelli).

A un vero e proprio sorteggio (sempre tuttavia interpretabile quale exemplum della provvidenzialità divina) si fa riferimento solo in If XIX 95 fu sortito / al loco che perdé l'anima ria, dove, in letterale aderenza a quanto documentato negli Atti (1, 23-26), si ricorda l'elezione di Mattia, scelto a sorte fra i seguaci di Cristo per occupare l'ufficio apostolico perduto da Giuda (cfr. Mn II VII 9 Sorte quidem Dei iudicium quandoque revelatur hominibus, ut palet in substitutione Mathiae).

Vocabolario
sortire¹
sortire1 sortire1 v. intr. [dal fr. sortir, der. del lat. sortire «uscire in sorte»] (io sòrto, ecc.; aus. essere). – 1. Uscire per sorteggio; essere sorteggiato: l’8 e il 54 non sortono da varî mesi; è sortito il 47?; se sorte il 73 faccio...
sortire²
sortire2 sortire2 v. tr. [lat. sortire e sortiri, der. di sors sortis «sorte1»] (io sortisco, tu sortisci, ecc.), letter. – 1. a. Estrarre a sorte, sorteggiare: Chi de’ di voi combatter sortirete (Ariosto). b. Dare, assegnare in sorte;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali