• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOVANA

di Luisa BANTI - Anna Maria CIARANFI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOVANA (A. T., 24-25-26 bis)

Luisa BANTI
Anna Maria CIARANFI

Paese della Toscana in provincia di Grosseto, frazione del comune di Sorano, situato a 289 m. s. m., tra i fossi Folonia e Calesina.

Sovana fu città etrusca e occupava il sito del paese odierno. Ebbe un periodo di floridezza nel sec. VII-VI a. C., decadde, poi riacquistò importanza a partire dalla metà del sec. III a. C., cioè in seguito alla conquista romana. Fu municipio, poi, con lo stabilirsi del cristianesimo, sede vescovile. Fra il 592-605 cadde in mano dei Longobardi. Fu degli Aldobrandeschi e degli Orsini; nel 1410 passò a Siena e nel 1555 a Firenze. Nel 1660 la sede vescovile fu trasferita a Pitigliano.

Monumenti. - Insignificanti sono gli avanzi dell'antica città etrusca: alcuni tratti delle mura di cinta, resti di un tempietto, tracce di cunicoli e, forse, di due vie. La necropoli - assai estesa - è notevole per la varietà di tombe e per quelle caratteristiche rupestri.

Più interessanti sono le testimonianze artistiche della sua storia medievale. Il monumento più antico è nella chiesa di Santa Maria: un ciborio, con motivi ornamentali alquanto rozzamente scolpiti, da ritenersi del sec. IX. Di poco posteriori sono alcune sculture sul portale e sull'abside del duomo. Questo (a struttura basilicale, con transetto, cupola ellittica all'interno e ottagona, con quattro raccordi, all'esterno campanile sulla facciata, pilastri con colonne anulate nella navata maggiore, capitelli rozzamente figurati, volte a crociera erette in tempi differenti) venne ricostruito, in massima parte su edificio preesistente (IX-XI sec.), nel sec. XII. Alcune opere conservate nella cattedrale, la quale venne seguitata nel secolo XIII, possono offrire interesse: qualche reliquiario, il sarcofago di San Mamiliano (sec. XV). La Rocca Aldobrandesca (sec. XIII), il palazzo pretorio, il palazzo comunale, la loggia, e altri edifici sono pure di assai remota costruzione.

Bibl.: F. Gamurrini, Dell'antica diocesi e pieve di Sovana, Pitigliano 1891; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, Milano 1904; C. A. Nicolosi, La montagna Maremmana (coll. Italia Artistica), Bergamo 1911; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1927; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928; id., L'architettura romantica in Toscana, Milano-Roma s. a.; R. Bianchi-Bandinelli, Sovana, Firenze 1929, con esauriente bibl. a pp. 122-124; Åke Åkeström, Studien über die etrusischen Gräber, In Acta Inst. Rom. regni Sueciae, III, Lund 1934, pp. 98-107.

Vedi anche
Pitigliano Comune della prov. di Grosseto (102,9 km2 con 4008 ab. nel 2008). È situato a 313 m s.l.m. su un rilievo tufaceo dalle ripide pareti, nel bacino del fiume Fiora. Viticoltura e produzione vinicola. ● Fu centro etrusco (forse Catetra) e poi romano. Nell’11° sec. apparteneva al feudo maremmano degli Aldobrandeschi; ... Aldobrandéschi Aldobrandéschi. - Famiglia feudale di origine forse longobarda, che verso il Mille dominava dal castello avito di Santa Fiora su un vasto complesso di possessi estendentisi fino a Grosseto a N e a Corneto (od. Tarquinia) a S, e denominati nei documenti dell'epoca comitato o contado aldobrandesco (o terra ... Orsini Importante famiglia romana la cui vicenda è documentata con certezza dalla fine del sec. 10º. La potenza degli Orsini si affermò decisamente solo con Orso di Bobone (sec. 12º), parente di papa Celestino III, che lo protesse, e più ancora con il senatore Matteo Rosso (v.), che determinò l'indirizzo politico ... Orvieto Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la valle del Tevere. La crisi dell’agricoltura tradizionale ha incentivato la diffusione della specializzazione ...
Altri risultati per SOVANA
  • Sovana
    Enciclopedia on line
    Centro della prov. di Grosseto (378 ab. nel 2008), nel Comune di Sorano, situato a 291 m s.l.m. in un ripiano limitato dai fossi Calesina e Picciolana. Sorse come città etrusca (lat. Suana), fiorì nel 7°-6° sec. a.C. e decadde poi per rifiorire con la conquista romana quando fu elevata a municipio. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali