• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sovraindebitamento

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

sovraindebitamento


s. m. Eccesso di indebitamento.

• «C’è bisogno di tutela, ma prima ancora di informazione ‒ spiega il portavoce di Assin Alessandro Marcialis ‒. Spesso i guai iniziano perché si è sprovveduti». I tipi di guai più frequenti? «Il sovraindebitamento, di chi chiede finanziamenti per pagarne altri ‒ continua ‒. Ma anche le rate del mutuo non pagate, o le spirali senza fine delle carte di credito “revolving” che permettono di dilazionare i pagamenti ma a interessi altissimi». (Giulia Destefanis, Repubblica, 22 ottobre 2014, Genova, p. VIII) • «Il sovraindebitamento porta alla trappola della deflazione, rispetto alla quale la maggior parte degli attori privati cerca di agire sulla leva finanziaria. Vendono i loro asset, ma lo fanno tutti o quasi in modo simultaneo, di modo che i prezzi scendono, ma scendendo vengono a svalutarsi più rapidamente di quanto i debitori riescano a contenere il valore nominale del debito stesso. Così il debito reale cresce ancora di più. È un paradosso che il Giappone conosce bene, perché ne è stato vittima più volte negli ultimi vent’anni» (Gaël Giraud intervistato da Alessandro Zaccuri, Avvenire, 19 novembre 2016, p. 6, Primo piano) • La norma è stata introdotta, in questi tempi di forte crisi economica e finanziaria, per la necessità di attribuire alle situazioni di insolvenza (sovraindebitamento) del debitore non fallibile (piccole imprese o società artigiane, ad esempio) ovvero del consumatore la possibilità della cancellazione dei debiti al fine di ripartire da zero (di qui l’espressione fresh start utilizzata in tali ipotesi) e di riacquistare un ruolo attivo nell’economia, senza restare schiacciati dal carico dell’indebitamento preesistente. (L[uca] Ci[foni], Messaggero, 22 febbraio 2017, p. 18, Economia).

- Derivato dal s. m. indebitamento con l’aggiunta del prefisso sovra-.

- Già attestato nella Stampa del 15 maggio 1976, p. 16, Borse Economia e Finanza (Emilio Pucci).

> esdebitazione.

Tag
  • LEVA FINANZIARIA
  • DEFLAZIONE
  • INSOLVENZA
  • GIAPPONE
  • GENOVA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali