• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sovrappopolazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

sovrappopolazione


Popolazione che eccede le normali possibilità di vita in un luogo in relazione ai mezzi di sussistenza o allo spazio fisico disponibile. Provoca in generale un eccessivo sfruttamento dell’ambiente e delle sue risorse e quindi una pressione sulle risorse naturali stesse.

Si può parlare di s. a diversi livelli: urbano, quando è riferita alle singole città, nazionale, se relativa ai differenti Stati, o mondiale, quando si ritiene che l’insieme delle risorse, rinnovabili e non, non permetterebbe di sostenere la popolazione del pianeta.

L’interesse degli studiosi per questo tema è relativamente recente, dal momento che fino all’inizio del 19° sec. la crescita della popolazione è stata lenta, poiché gli alti tassi di fecondità (➔ fecondità, tasso di) si sono accompagnati a una elevata mortalità (➔) a causa delle guerre, delle calamità naturali e sanitarie e dell’elevata mortalità infantile. All’inizio del 19° sec., tuttavia, la popolazione mondiale ha raggiunto il miliardo di abitanti, e ciò ha dato origine a un ampio dibattito circa le conseguenze della sovrappopolazione.

Nel linguaggio economico, con s. ci si riferisce a una eccedenza della popolazione rispetto ai mezzi di sussistenza.

La teoria di Malthus sulla crescita della popolazione

Secondo T.R. Malthus (➔) e i suoi seguaci, la popolazione tenderebbe ad aumentare più rapidamente dei mezzi di sussistenza, quando non vi siano freni che ne ostacolino il libero sviluppo; per Malthus, infatti, la legge di sviluppo della popolazione è quella geometrica e porta al raddoppiarsi di una popolazione in circa 25 anni, in condizione di fecondità naturale, come accadeva nel 19° sec. per alcune popolazioni americane. Per i mezzi di sussistenza, invece, egli sostiene che l’accrescimento avviene in progressione aritmetica, quindi molto meno velocemente rispetto a quello della popolazione. Malthus nota ancora che il divario di crescita fra popolazioni e mezzi di sussistenza introduce di per sé stesso un freno incontrollato, che si concreta in guerre, pestilenze e altre catastrofi; propone, quindi, di sostituire a questi freni ‘naturali’, quelli volontari di carattere morale, ma il solo che è in grado di indicare consiste nella castità accompagnata da matrimoni in età avanzata dei coniugi, condannando severamente ogni altra forma di controllo delle nascite.

La sovrappopolazione relativa secondo Marx

Nella teoria economica di K. Marx (➔), invece, s. relativa è una locuzione che indica (in polemica con il malthusianismo) la s. che risulta dalla diminuzione dei mezzi di sussistenza (piuttosto che dall’aumento naturale della popolazione) e che a sua volta determina la formazione dell’esercito industriale di riserva (costituito dai disoccupati), così regolando i movimenti del mercato del lavoro secondo le esigenze di valorizzazione del capitale.

Vedi anche
risórse naturali risórse naturali Tutte le fonti alimentari, minerarie, idriche ed energetiche disponibili sulla Terra per l'uomo e a lui utili. risorse rinnovabili e non rinnovabili L'insieme delle risorse naturalin. si può suddividere in due grandi categorie, quelle rinnovabili (in quanto virtualmente inesauribili) ... genocidio Sistematica distruzione di una popolazione, una stirpe, una razza o una comunità religiosa. ● Il termine fu utilizzato per la prima volta dal giurista Raphael Lemkin per designare, in seguito allo sterminio degli Armeni consumato dall’Impero Ottomano nel 1915-16, una situazione nuova e scioccante per ... ecologia Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. 1. Cenni storici L’ecologia, come disciplina scientifica, ha avuto origine intorno alla metà del 19° secolo. Il termine fu introdotto ... migrazione biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. ● Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni infiammatori. Rene migrante è il rene che si è spostato dalla sua sede normale. ● L’ascesso migrante ...
Vocabolario
sovrappopolazióne
sovrappopolazione sovrappopolazióne s. f. [comp. di sovra- e popolazione]. – Nel linguaggio econ., eccedenza della popolazione rispetto ai mezzi di sussistenza; in partic., nella teoria economica di Marx, s. relativa, locuz. che indica...
sovrappopolaménto
sovrappopolamento sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali