• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spaziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

spaziale


spaziale [agg. Der. di spazio] [LSF] Che riguarda lo spazio o avviene nello spazio (geometrico), in contrapp. talora a piano, come, tipic., nella geometria (coordinate s., figura s., ecc.), e analogamente per lo spazio extraterrestre (missione s., veicolo s., volo s., ecc.), talaltra a temporale, relativ. a una dipendenza dalle coordinate spaziali e non dal tempo. ◆ [BFS] Biologia s.: parte della biofisica che studia la possibilità della presenza e dell'evoluzione della vita oltre l'ecosfera della Terra: v. esobiologia. ◆ [EMG] Carica s.: una carica elettrica distribuita nello spazio, descritta da una densità di carica s. (→ carica: C. spaziale). ◆ [FSP] Era s.: l'epoca attuale in cui è realizzabile l'accesso diretto allo spazio extraterrestre, sia vicino che lontano; s'inizia dal 4 ottobre 1957, data dell'immissione in orbita del primo satellite artificiale terrestre, il sovietico Sputnik, che in pochi anni fu seguito da un gran numero di veicoli spaziali, anche con equipaggio umano, sovietici, statunitensi e, in numero assai minore, inglesi e canadesi (1962), italiani (1964: → San Marco), francesi (1965), cinesi, tedeschi e giapponesi (1970), ecc. talora con vettori altrui e in altri casi con vettori propri. ◆ [ALG] Figura s.: quella che si sviluppa nello spazio, in contrapp. a figura piana: curva o linea s., superficie s., ecc. ◆ [FSP] Fisica s.: la parte della ricerca s. destinata specific. allo studio di fenomeni fisici che avvengono nello spazio extraterrestre: v. fisica spaziale. ◆ [ALG] Geometria s.: la geometria delle figure nello spazio, in contrapp. a geometria piana. ◆ [ALG] Inversione s.: trasformazione s. in cui s'invertono tutte e tre le coordinate s., generando una possibile figura speculare della figura s. considerata (per tale motivo è detta anche riflessione s.). ◆ [FSP] [FME] Medicina s.: lo studio dei problemi biologici e fisiologici riguardanti il comportamento dell'organismo umano nelle particolari condizioni, spec. gravitazionali e di esposizione a radiazioni, che si hanno nei voli s., soprattutto se prolungate (si sono già avute permanenze umane nello spazio per oltre un anno). ◆ [FAT] Quantizzazione s.: v. atomo: I 298 c. ◆ [FSP] Stazione s.: strutture abitabili, orbitanti intorno alla Terra, utilizzate dall'Uomo in vario modo per l'esplorazione dello spazio: v. spaziali, stazioni. ◆ [ALG] Trasformazione s.: trasformazione delle coordinate s. di un sistema di riferimento. ◆ [FSP] Veicoli s.: sistemi provvisti di mezzi di propulsione e di guida per la navigazione s., classificabili nelle due classi dei razzi s. e dei satelliti: v. spaziali, veicoli.

Vedi anche
superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. esplorazióne dello spazio spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di sperimentazioni effettuate con satelliti artificiali e sonde spaziali (→ sonda) è detta fisica spaziale. ... satèllite artificiale satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda). caratteristiche I satellite artificialea. sono portati in orbita da un razzo vettore che, imprimendo una spinta ... vita extraterrèstre vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di vita extraterrestre vita extraterrestre è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione di molecole organiche complesse nella materia celeste e segnali ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Vocabolario
spaziale
spaziale agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria...
hotel spaziale
hotel spaziale loc. s.le m. Struttura alberghiera orbitante nello spazio. ◆ [tit.] Camera con bagno in orbita / Entro il 2010 l’hotel spaziale [testo] Le compagnie aeree britanniche British Airways e Virgin Atlantic sono tra i possibili...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali