• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spazio delle configurazioni

di Francesco Calogero - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

spazio delle configurazioni

Francesco Calogero

L’uso più consueto del termine si manifesta nel contesto del problema a N corpi in meccanica classica, e in particolare della sua formulazione hamiltoniana, e conseguentemente anche in meccanica statistica. Limitandoci per semplicità, ma senza significativa perdita di generalità, al caso di N particelle puntiformi di massa unitaria in uno spazio unidimensionale, l’hamiltoniana di tale problema si scrive:

formula

dando luogo alle seguenti equazioni hamiltoniane del moto,

formula

e, conseguentemente, alle seguenti equazioni newtoniane,

formula

dove i punti sovrapposti indicano, come di consueto, differenziazioni rispetto al tempo e le lettere p e q identificano vettori a N dimensioni, per es. q≡(q1,…,qN) dove la coordinata qN caratterizza la posizione della particella identificata dall’indice n. In questo contesto per spazio delle configurazioni si intende lo spazio dei vettori a N dimensioni q, sicché a ogni punto di tale spazio corrisponde una configurazione del sistema di N particelle. Analogamente si parla di spazio degli impulsi per lo spazio dei vettori a N dimensioni p e di spazio delle fasi per lo spazio a 2N dimensioni i cui punti sono la coppia di vettori p,q. Una simile terminologia si usa nel contesto dell’analogo problema a N corpi quantistico, in cui la funzione d’onda (nella rappresentazione di Schrödinger) ψ(x) è una funzione del vettore a N dimensioni x le cui componenti corrispondono alle posizioni delle N particelle. Il vettore x può dunque essere identificato con il vettore q, e si può affermare che la funzione d’onda è definita nello spazio delle configurazioni. La trasformata di Fourier della ψ(x) è funzione di un vettore a N componenti k corrispondente (a meno di una rinormalizzazione dimensionale) al vettore p.

→ Liquidi; Solitoni

Vedi anche
moto traslatorio In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto). posizione Astronomia Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un astro è la p. determinata dalle sue coordinate celesti; p. apparente di un astro è quella in cui esso ... quasi impulso In fisica, grandezza, p, che contribuisce a definire lo stato di una particella, o di una quasiparticella, in un reticolo cristallino; si ha p=ℏk, essendo ℏ la costante di Planck ridotta e k un vettore d’onda, definito a meno di vettori del reticolo reciproco. sistèma di riferiménto Schematizzazione geometrica dello spazio al quale si riferisce un ente o fenomeno (per es. il moto di un corpo); più precisamente, insieme di elementi (origine, assi coordinati, unità di misura), che permette di associare a ogni ente geometrico (punto, retta ecc.) uno o più enti analitici (coordinate, ...
Categorie
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
  • MECCANICA QUANTISTICA in Fisica
Tag
  • TRASFORMATA DI FOURIER
  • MECCANICA STATISTICA
  • SPAZIO DELLE FASI
  • FUNZIONE D’ONDA
  • HAMILTONIANA
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
configurare
configurare v. tr. [dal lat. configurare, der. di figura «aspetto, forma»]. – 1. non com. Rappresentare qualcosa secondo una certa forma, una determinata figura; rendere un oggetto di forma simile a un altro. 2. Rappresentare qualcosa secondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali