• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

specie nosologica

di Mauro Capocci - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

specie nosologica

Mauro Capocci

Unità elementare dei sistemi di classificazione delle malattie. La nosologia – la branca della medicina che si occupa di tale classificazione – ha avuto il suo apice tra XVII e XVIII sec., in particolare a partire dai lavori del medico inglese Thomas Sydenham. L’idea alla radice della nosologia è che sia possibile identificare in modo univoco una malattia, come avviene in zoologia e botanica, ambiti nei quali la sistematica ha avuto un grande sviluppo. Analogamente a ciò che è accaduto tra i naturalisti, vi sono stati numerosi dibattiti su quale fosse il metodo più corretto di costruzione delle classificazioni e sul relativo concetto di specie. Poiché non vi era una conoscenza chiara e condivisa che potesse fungere da guida nella classificazione nosologica, numerosi sistemi sono stati per lungo tempo in concorrenza tra loro. È stata spesso messa in dubbio, inoltre, la stessa ipotesi che un insieme di sintomi corrisponda effettivamente a un’entità nosologica stabile e invariante da caso a caso, sottolineando così il carattere nominalistico di qualsivoglia classificazione. Oggi la classificazione delle malattie in specie nosologiche avviene in base alle cause della malattia (eziologia), in base al meccanismo patogenetico, o in base ai sintomi. La classificazione fondata sugli organi e i sistemi anatomici, per quanto ancora spesso utilizzata, è complicata dal fatto che numerose patologie colpiscono diversi organi. La necessità di una classificazione nosologica non è più dettata da bisogni epistemologici o metafisici. Nasce, piuttosto, dalla necessità di avere sistemi condivisi per ottenere statistiche epidemiologiche attendibili su cui basare interventi di sanità pubblica, investendo quindi anche la gestione delle risorse economiche. A questo scopo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha un sistema unificato di codici ICD (International statistical classification of diseases and related health problems) che identificano in modo univoco una malattia o un altro problema di salute. L’ICD, oggetto di continue e laboriose revisioni, è stato introdotto all’inizio del XX sec. sulla base della proposta del medico francese Jacques Bertillon.

→ Malattia e salute

Vedi anche
sistematica Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono la classificazione. 1. sistematica filogenetica e sistematica evoluzionistica In base ... zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile, secondo le loro affinità filogenetiche (➔ classificazione). La ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. 1. Origini, prime classificazioni, applicazioni 1.1 Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, ... Salticidi Famiglia di Aracnidi Aranei Araneomorfi comprendente oltre 5000 specie riunite in circa 550 generi. Pressoché cosmopolita, conta molti rappresentanti nella fauna tropicale, di dimensioni piccole e medie, colori e forme spesso mimetiche, largo cefalotorace e 8 occhi disposti in quadrato. Diurni e saltatori, ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
  • JACQUES BERTILLON
  • EPISTEMOLOGICI
  • NOSOLOGIA
  • BOTANICA
Altri risultati per specie nosologica
  • Specie
    WebTv
    Sebbene il concetto di specie sia familiare per molti, esiste in realtà una grande confusione, tanto tra il pubblico in generale quanto tra i divulgatori e gli specialisti, su cosa effettivamente sia una specie. Già Charles Darwin 150 anni fa lamenta
  • specie
    Enciclopedia on line
    biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
  • specie
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal latino species («aspetto, forma esteriore»), termine che corrisponde esattamente al greco εἶδος, così come genus a γένος (➔ genere), e che assume particolare rilievo nel pensiero platonico e in quello aristotelico, dove la s., in quanto correlato logico della forma (➔), costituisce il momento determinante ...
  • specie
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Anna Loy L’unità fondamentale della storia della vita Fino all’avvento delle teorie evolutive, le specie erano considerate immutabili. La scoperta dei meccanismi evolutivi e delle basi genetiche della variabilità ha portato successivamente a un nuovo concetto dinamico di specie, entità che nasce, muta ...
  • specie
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    spècie [Der. del lat. species "aspetto esteriore"] [BFS] S. biologica: complesso di organismi tra loro interfecondi e in grado di dare origine a prole feconda; gli organismi di una stessa s. condividono un patrimonio genetico che si considera sostanzialmente chiuso rispetto a quello di altre s.; qualora ...
  • SPECIE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXII, p. 323) Giuseppe Montalenti Oltre al criterio morfologico e a quello genetico, un altro cui i sistematici dànno grande valore nella definizione della specie è quello ecologico-geografico. Gl'individui di una specie, oltre alla somiglianza morfologica e fisiologica e alla fecondità costante, ...
  • SPECIE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. espèce; sp. especie; ted. Art; ingl. species) Giuseppe MONTALENTI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO "Col progredire delle scienze biologiche è accaduto pel concetto di specie quello che suole accadere per tutti i nostri concetti, quando cerchiamo di determinarli con una certa precisione, sforzandoci ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
noṡològico
nosologico noṡològico agg. [der. di nosologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla nosologia: nomenclatura nosologica.
noṡologìa
nosologia noṡologìa s. f. [comp. di noso- e -logia]. – Lo stesso che nosografia; anche con riferimento alle piante: n. vegetale, sinon. di patologia vegetale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali