• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spermiogramma

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

spermiogramma


Esame dello sperma ai fini di valutare la quantità, la qualità, la motilità e la morfologia degli spermatozoi. Il numero di spermatozoi è un parametro estremamente variabile da soggetto a soggetto e anche da un esame all’altro, nello stesso individuo; in base ai valori di riferimento dell’OMS il numero minimo per eiaculato di spermatozoi è di almeno 40 milioni. Altrettanto importante nella fisiologia dello spermatozoo è lo studio della motilità (valore percentuale degli spermatozoi mobili a 2 e 4 ore dall’eiaculazione, distinta qualitativamente in progressiva e discinetica) e della morfologia (valore percentuale di forme tipiche ed atipiche). Lo s. si esegue solitamente per lo studio della fertilità maschile e di coppia.

Vedi anche
spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’uovo. Scoperti nel 1677 da J. Ham, un allievo di A. van Leeuwenhoek, e battezzati con il ... infertilità infertilità L’incapacità di concepire dopo un anno di rapporti non protetti con frequenza adeguata; la lunghezza di tale periodo si fonda sull’osservazione che la maggior parte delle coppie fertili riesce a concepire nel giro di un anno di rapporti nelle stesse condizioni. La mancanza di concepimento ... fecondità fecondità Attitudine a procreare. antropologia A tutti i livelli culturali, dalle civiltà di cacciatori e raccoglitori preistorici (Paleolitico) e odierni, alle civiltà cerealicole, il produrre naturale ha interessato l’esperienza religiosa dell’uomo. L’insieme delle istituzioni religiose, mitiche, ... maschio biologia Negli organismi a sessi separati, si definisce maschio, e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. In molti animali il maschio è differente dalla femmina per vari caratteri somatici, fisiologici, ...
Vocabolario
spermiogramma
spermiogramma s. m. [comp. di spermio e -gramma] (pl. -i). – Lo stesso che spermiocitogramma.
spermiocitogramma
spermiocitogramma s. m. [comp. di spermio, cito- e -gramma] (pl. -i). – In biologia (anche spermiogramma), lo studio morfologico e citometrico degli elementi cellulari del liquido seminale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali