• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spiazzamento

di Andrea Boitani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

spiazzamento

Andrea Boitani

Fenomeno che si verifica quando un aumento del deficit pubblico (➔) provoca una riduzione degli investimenti privati (ingl. crowding out). Affinché vi sia s., la variazione del disavanzo deve avere effetto, direttamente o indirettamente, sul tasso di interesse reale da cui dipendono (negativamente) gli investimenti (I=I0−qr), con I0 pari alla componete autonoma e q indicante la variazione dell’investimento indotta da una variazione del tasso di interesse reale r. Se l’incremento del deficit (∆D) fa salire il tasso di interesse reale a sufficienza da avere q∆r=−∆D, lo s. sarà completo e l’aumento del deficit non avrà alcuna conseguenza sul livello del PIL reale. In tutti gli altri casi lo s. sarà parziale e una crescita del deficit avrà qualche ripercussione sul PIL reale.

Lo spiazzamento nel modello IS-LM

Nel modello IS-LM (➔ IS-LM, modello) con prezzi fissi, lo s. (interamente dal lato della domanda aggregata) è dovuto all’effetto di retroazione monetaria che si manifesta attraverso un valore del moltiplicatore (➔) della spesa autonoma inferiore a quello che sussisterebbe senza tenere conto delle interazioni tra il mercato dei beni (➔ bene) e quello della moneta. Si supponga che il governo decida di aumentare la spesa pubblica in disavanzo (finanziata attraverso l’emissione di titoli di Stato). La domanda aggregata e quindi il reddito (Y) aumentano a loro volta. Ciò fa crescere i consumi e si mette in moto il meccanismo del moltiplicatore, con il conseguente ulteriore innalzamento del reddito. Al reddito maggiore corrisponde una più alta domanda di moneta per fini transattivi (L1=kY). Se l’offerta di moneta non cresce, deve farlo il tasso di interesse nominale (e, visto che i prezzi sono fissi, reale) perché si mantenga l’equilibrio sul mercato monetario. Ma l’aumento del tasso di interesse comporta una contrazione degli investimenti privati. Raggiunto un nuovo equilibrio, la composizione della domanda aggregata sarà diversa rispetto a prima della manovra sulla spesa: sarà aumentata la quota rappresentata dalla spesa pubblica e ridotta quella degli investimenti privati. Lo s. sarebbe completo qualora la LM fosse verticale, ovvero con una domanda di moneta speculativa non influenzata dal tasso di interesse (L2=10−hr, con h=0). In questo caso, infatti, il moltiplicatore sarebbe nullo:

formula

Con prezzi flessibili, poi, lo s. completo si presenta quando la curva di offerta aggregata (➔) è verticale. Perciò, nel lungo periodo si ha sempre s. completo.

Modelli dinamici

In modelli dinamici, con aspettative razionali, lo s. può riguardare anche la spesa per consumi. In questo caso esso si fonda sull’equivalenza ricardiana (➔), ovvero sull’idea che consumatori preveggenti e pienamente razionali siano in grado di capire che un incremento della spesa pubblica in disavanzo oggi porterà domani a un aumento dell’imposizione fiscale, tanto maggiore quanto più dilazionata nel tempo sarà la correzione, poiché dovrà consentire di pagare anche gli interessi maturati sul debito. I consumatori calcolerebbero che il valore corrente della loro ricchezza si è ridotto, quindi opterebbero per una diminuzione dei loro consumi, che verrebbero così completamente spiazzati dal disavanzo pubblico.

Vedi anche
spésa pùbblica Erogazione di risorse effettuata dallo Stato e da altri enti pubblici per produrre beni e servizi necessari al soddisfacimento dei bisogni pubblici e al raggiungimento delle altre finalità perseguite dagli enti stessi (➔ anche spesa). imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ... inflazione Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Per es., si definisce i. strisciante un aumento modesto (inferiore ... PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto).
Tag
  • EQUIVALENZA RICARDIANA
  • IMPOSIZIONE FISCALE
  • TASSO DI INTERESSE
  • DOMANDA AGGREGATA
  • OFFERTA AGGREGATA
Altri risultati per spiazzamento
  • spiazzamento
    Enciclopedia on line
    In economia, riduzione della spesa privata (ovvero della domanda privata di beni di consumo e soprattutto di investimento) che verrebbe determinata da un aumento della spesa pubblica (si parla in questo caso anche di effetto di s.). Lo s. si verifica quando la spesa pubblica non è in grado di generare ...
Vocabolario
spiazzaménto
spiazzamento spiazzaménto s. m. [der. di spiazzare]. – L’atto, il fatto di spiazzare: s. di un avversario, di un concorrente. In partic., nella teoria economica (come traduz. dell’ingl. crowding-out), anche nella locuz. effetto di s., termine...
spiazzare
spiazzare v. tr. [der. di piazza, col pref. s- (nel sign. 3), come calco del fr. déplacer]. – 1. Nello sport, in varî giochi con il pallone o con la palla (calcio, tennis, ecc.), indurre l’avversario, in genere con una finta, a spostarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali