• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spin off

di Cristina Battaglia - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

spin off

Cristina Battaglia

Qualunque realtà imprenditoriale nata per ‘gemmazione’ da laboratori pubblici di ricerca e sviluppo dai quali i ricercatori si distaccano in tutto o in parte per creare nuove imprese in settori particolarmente innovativi (NTBF, New technology based firm), con l’obiettivo di valorizzare e trasferire al mercato tecnologie e conoscenze originate dalle attività di ricerca. Gli spin off sono considerati uno strumento di grande efficacia per il trasferimento delle conoscenze dal mondo della ricerca al mercato e, per questa ragione, sull’esempio di quanto avviene da anni nelle università straniere, in Italia sono stati avviati numerosi programmi a sostegno della nascita di queste realtà imprenditoriali che, se opportunamente supportate nella fase di start up, possono incidere anche in modo significativo sul livello di innovazione del territorio in cui si insediano, agendo da produttori e da portatori di nuove tecnologie e conoscenze innovative per il mercato. Il ruolo delle università e degli enti di ricerca nella nascita e nel consolidamento degli spin off può essere molteplice e, tipicamente, si concretizza attraverso politiche che ne favoriscano l’accesso, per la fase di avvio, ai laboratori, alla strumentazione e al know how stesso del centro di ricerca attraverso, per es., la concessione in uso di brevetti. In taluni casi le università e gli enti di ricerca partecipano direttamente al capitale sociale delle aziende con l’obiettivo di valorizzare le proprie tecnologie anche in termini economici. Le analisi condotte sul fenomeno degli spin off in Italia individuano quali fattori critici di debolezza la carenza, nella fase di avvio, di competenze manageriali e, spesso in modo consequenziale, la difficoltà di accesso ai capitali di rischio. Per superare queste criticità e per garantire la crescita e il solido posizionamento dello spin off sul mercato appare essenziale che le università e gli enti di ricerca, oltre all’apporto di conoscenza, individuino soluzioni che riducano i rischi di un eventuale insuccesso, per es. attraverso accordi con incubatori tecnologici in grado di fornire assistenza per lo sviluppo di competenze economiche e manageriali nelle fasi di pianificazione e di avvio dell’impresa.

→ Trasferimenti tecnologici

Vedi anche
rischio Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili. economia Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il rischio è legato alla possibilità che si verifichi o meno l’evento più favorevole per il soggetto. I campi in cui le scelte ... Brevetto È il titolo rilasciato da un’autorità amministrativa di uno Stato, denominata generalmente Ufficio brevetti, a seguito di apposita domanda di tutela legale di un trovato. Il brevetto conferisce al suo richiedente la facoltà esclusiva di attuare il trovato e di trarne profitto nel territorio dello Stato ... ICT Sigla dell’ingl. Information and comunication technology ("Tecnologia dell’informazione e della comunicazione"), usata per indicare il settore dell’informatica e delle telecomunicazioni. ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Tag
  • ITALIA
Altri risultati per spin off
  • spin-off
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Impresa nata per scorporamento da un’altra, la quale mantiene tuttavia un ruolo fondamentale nei confronti della nuova realtà imprenditoriale, esercitando su di essa una significativa influenza soprattutto in termini di competenze e di attività svolte. Il processo di s.-o. consiste nella creazione di ...
Vocabolario
spin-off
spin-off 〈spin òof〉 locuz. ingl. [comp. di (to) spin «girare, filare» e off «fuori»] (pl. spin-offs 〈... òofs〉), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. 〈spinòf〉). – 1. In economia: a. Trasformazione di un ramo di un’azienda in...
off
off ‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito è aperto, cioè non passa corrente;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali