• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spin

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

spin

Mauro Cappelli

Proprietà intrinseca delle particelle elementari e dei sistemi quantistici, detta anche momento angolare intrinseco, che ne caratterizza il comportamento rispetto al gruppo delle rotazioni o di Lorentz. Lo stesso termine, introdotto nel 1925 da George E. Uhlenbeck e Samuel A. Goudsmit, indica anche il numero quantico s associato a tale momento. I risultati sperimentali offerti dall’analisi delle righe spettrali emesse in presenza di un campo magnetico omogeneo (effetto Zeeman), dove ogni livello si scinde in 2(2l+1) livelli, e i risultati dell’esperienza di Otto Stern e Walther Gerlach, dove un fascio di atomi per effetto di un forte campo magnetico disomogeneo si scinde in più fasci anche nel caso che l’elettrone atomico sia in uno stato con l=0, trovano una spiegazione soddisfacente solo se si assume che l’elettrone possieda un momento angolare intrinseco. Come ogni momento angolare quantistico anche lo spin non può assumere valori arbitrari ma deve essere quantizzato. Pertanto l’operatore proiezione spin (per es., lungo z,sz) soddisfa le stesse regole di commutazione del momento angolare orbitale e può assumere soltanto i valori, Sz=sh,(s−1)h,...,−sh, cioè un numero limitato di valori pari a 2s+1. Il numero quantico di spin s può assumere valori interi o semi-interi dispari. Nel primo caso le particelle vengono dette bosoni perché rispondono alla statistica di Bose-Einstein. Nel secondo caso le particelle sono dette fermioni in quanto obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac (è il caso, per es., di elettroni, protoni e neutroni). Le rappresentazioni degli operatori di spin nel caso di s semi-intero corrispondono alle rappresentazioni spinoriali, mentre le rappresentazioni degli operatori di spin nel caso di s intero corrispondono alle rappresentazioni tensoriali. Molte proprietà della materia dipendono dallo spin, per es. il momento magnetico delle particelle, la struttura fine delle linee spettrali e il ferromagnetismo.

→ Misure ad altissima precisione; Sistemi disordinati

Vedi anche
fermione In fisica, ogni particella di spin semintero che, in quanto tale, obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. I fermione fondamentali conosciuti sono i quark e i leptoni. ● In fisica della materia condensata, fermione pesanti sono gli elettroni presenti in particolari materiali metallici che manifestano ... bosone Dal nome del fisico indiano S.N. Bose, ogni particella che ubbidisce alla statistica di Bose-Einstein (➔ statistica), come per es., i mesoni π, K, ρ..., il fotone ecc. Sono bosone tutte le particelle che hanno spin intero o nullo. ● bosone di Goldstone Particelle o quasi-particelle di massa nulla che, ... particèlla particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le particella elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le particella subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle che costituiscono il nucleo dell'atomo. ... particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di particelle elementari a quei costituenti della materia che non ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
  • MECCANICA QUANTISTICA in Fisica
Altri risultati per spin
  • spin
    Enciclopedia on line
    Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto di alcuni fatti sperimentali. La considerazione di questa grandezza è stata poi estesa alle particelle elementari ...
  • spin
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante ridotta di Planck ℏ, che caratterizza il loro comportamento rispetto al gruppo delle rotazioni o del gruppo ...
Vocabolario
spin
spin 〈spin〉 s. ingl. (propr. «rotazione»; pl. spins 〈spin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In fisica delle particelle elementari, il momento angolare intrinseco che è necessario attribuire a una particella, indipendentemente dal suo moto...
spin doctor
spin doctor 〈spin då′ktë〉 locuz. ingl. [comp. di (top) spin «colpo a effetto», nel gioco del tennis e doctor «esperto»] (pl. spin doctors 〈... då′ktë∫〉), usata in ital. come s. m. e f. – Esperto nel campo della comunicazione che lavora...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali