• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spiritual

di Leo Izzo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

spiritual

Leo Izzo

Fede, sofferenza e riscatto nel canto di un popolo

Lo spiritual è un canto religioso che si diffuse negli Stati Uniti tra la fine del Settecento e per tutto l’Ottocento, diventando una delle forme più rappresentative della cultura musicale afroamericana. Nato inizialmente come parte integrante del culto, è oggi conosciuto principalmente in ambito musicale

Le origini

Le radici dello spiritual vanno cercate in due fenomeni che hanno segnato la storia degli Stati Uniti: la pratica della schiavitù e i movimenti di fervore religioso. Per più di due secoli (fino a metà Ottocento) gran parte dell’economia americana si è basata sull’importazione forzata di manodopera dall’Africa: centinaia di migliaia di persone furono sottomesse e utilizzate come schiavi, soprattutto nelle grandi piantagioni del Sud degli Stati Uniti. Oltre a essere privati della libertà e dei fondamentali diritti dell’uomo, gli schiavi non potevano professare la propria religione di origine. Molti, quindi, furono convertititi al protestantesimo e appresero, insieme alla nuova fede, anche un gran numero di canti liturgici.

Parallelamente, agli inizi dell’Ottocento, negli strati più poveri della società americana (sia tra i bianchi sia tra i neri) si stava diffondendo un modo nuovo di interpretare il rituale religioso: superato lo stile di sobrietà dei primi protestanti, nei grandi raduni battisti l’espressione della fede avveniva in modo disinibito, emotivo e partecipato. Da questo fenomeno nacque anche una tradizione di spiritual bianchi, ma oggi il termine si utilizza prevalentemente per indicare i canti delle congregazioni religiose nere.

Le caratteristiche musicali

Nello spiritual afroamericano, che inizialmente era cantato da un coro con il solo accompagnamento del battito di mani, si possono individuare tracce delle radici culturali africane degli schiavi. Alcuni spiritual lenti sono espressione di una profonda malinconia che rimanda sia alle dure condizioni di vita quotidiana dei singoli individui sia al destino dell’intera comunità nera. Queste melodie hanno molti tratti in comune con il primo blues, come le note dall’intonazione oscillante o la rapida modulazione della voce su una sola sillaba del testo (melisma).

I jubilee songs, invece, sono spiritual dal carattere più gioioso, dove si canta la speranza in un miglioramento futuro. In questi ultimi è la vivace e articolata componente ritmica a ricordare le peculiarità della musica africana.

Temi e significati

I primi spiritual rappresentavano per la comunità afroamericana un modo per esprimere le proprie sofferenze e aspirazioni. Nelle chiese non c’era separazione tra coro e fedeli, e ognuno poteva interpretare la linea del canto in modo personale, con piccole variazioni. Inoltre, durante le celebrazioni religiose l’intensità emotiva del canto accompagnato dalla danza era tale da portare in alcuni casi i partecipanti a momentanee perdite di coscienza.

I testi degli spiritual derivavano prevalentemente dalle Sacre Scritture, rifacendosi a quelle parti della Bibbia che meglio descrivevano una condizione di oppressione simile a quella dei neri. Il desiderio di riscatto sociale e l’aspirazione alla libertà si ritrovano per esempio nell’episodio di Mosè che libera gli Ebrei dalla schiavitù, immortalato dal celebre Go down Moses.

Dal culto al concerto

Con le prime raccolte a stampa di melodie spiritual, questo genere di musica uscì dall’ambito ristretto delle chiese afroamericane e divenne una forma d’espressione musicale conosciuta in tutto il mondo e tra le più rappresentative della cultura nera. Nel 1871 i Fisk jubilee singers furono il primo coro che portò la tradizione degli spiritual nelle sale concerto. Dopo di allora le trasformazioni della società e del mercato musicale hanno condotto alla scomparsa dello spiritual dalle chiese.

L’eredità del canto spiritual è oggi raccolta dal gospel, seppure in una forma più legata alla musica pop e attraverso la mediazione di grandi interpreti solisti, come la cantante Mahalia Jackson.

Vedi anche
gospel Canto di origine popolare afro-americana su temi evangelici sviluppatosi in America nel 19° secolo. Praticato dai grandi cori di chiesa, cominciò a essere codificato tra gli anni 1920 e 1940, in uno stile che fondeva le tecniche del blues a elementi di derivazione jazz. A differenza del genere affine ... blues Forma poetico-musicale (dalla locuzione inglese to feel blue «essere malinconico») nata nel Sud degli Stati Uniti, negli anni che precedono la guerra di secessione (1861-65), dal combinarsi di elementi appartenenti alla cultura del proletariato rurale afroamericano con aspetti propri della tradizione ... Marian Anderson Cantante afro-americana (Filadelfia 1902 - Portland, Oregon, 1993). Iniziò gli studî negli USA e li perfezionò in Italia con G. Borghetti. Nel 1925 vinse un concorso a New York e da allora intraprese internazionalmente la carriera di cantante d'opera e da camera. Dotata di una stupenda voce di contralto, ... Paul Robeson Robeson ‹róubsn›, Paul. - Cantante e attore statunitense (n. Princeton, New Jersey, 1898 - m. 1976). Esordì a New York come attore nel 1922 (si affermò poi interpretando The emperor Jones di O'Neill e Othello di Shakespeare) e come cantante basso nel 1925. Interprete di spirituals e di musiche popolari ...
Indice
  • 1 Le origini
  • 2 Le caratteristiche musicali
  • 3 Temi e significati
  • 4 Dal culto al concerto
Categorie
  • MUSICA RELIGIOSA in Musica
Altri risultati per spiritual
  • spiritual
    Enciclopedia on line
    Canto religioso che si diffuse negli Stati Uniti tra la fine del Settecento e per tutto l’Ottocento, diventando una delle forme più rappresentative della cultura musicale afroamericana. Le sue radici vanno cercate in due fenomeni che hanno segnato la storia degli Stati Uniti: la pratica della schiavitù ...
Vocabolario
spiritual
spiritual 〈spìritiuël〉 s. ingl. [propr., sostantivazione dell’agg. spiritual presente nella locuz. spiritual song «canto spirituale»] (pl. spirituals 〈spìritiuël∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo di canto di origine popolare e con una...
spiritüale
spirituale spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali