• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sponsorizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

sponsorizzazione


Attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un’impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, politiche, artistiche ecc.), a restauri di opere d’arte o all’attività di persone di rilevante notorietà, in cambio della pubblicizzazione del proprio marchio.

Il fenomeno della s., che prevede una serie di rapporti giuridici di contenuto eterogeneo, si è particolarmente diffuso a partire dagli anni 2000, travalicando i tradizionali settori dell’attività pubblicitaria e coinvolgendo interessi sempre più rilevanti. Per gli esperti della comunicazione pubblicitaria, nel concetto di s. rientrano tutte le forme d’investimento dirette a ottenere dalle manifestazioni e dalle persone prescelte il conseguimento degli obiettivi commerciali ed economici dell’impresa.

Questo tipo di pratica promozionale si è sviluppata in origine negli Stati Uniti, dove in una fase iniziale si è collegata prevalentemente al settore radiotelevisivo, poi si è diffusa in Europa, dove, invece, ha investito specialmente il mondo dello sport. In Italia, in particolare, per il crescente stimolo offerto alla s. dalle televisioni ‘private’, questa nuova forma di comunicazione commerciale è stata recepita anche dalla televisione di Stato.

Vocabolario
sponsoriżżazióne
sponsorizzazione sponsoriżżazióne s. f. [der. di sponsorizzare]. – L’atto di sponsorizzare, il fatto di venire sponsorizzato: la s. di una gara sportiva; la manifestazione ha avuto la s. delle banche locali; senza una s. l’iniziativa rischia...
sponsoriżżare
sponsorizzare sponsoriżżare v. tr. [der. di sponsor]. – Fare da sponsor, finanziare e garantire con il proprio appoggio economico: s. una regata velica, un concerto; una squadra che si fa s. da una grande industria; la mostra è sponsorizzata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali