• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spot

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

spot


Nel linguaggio finanziario, sinonimo di ‘a pronti’ contrapposto a forward (➔) ‘a termine’. Si riferisce a operazioni, a prezzi di attività finanziarie, a tassi di rendimento. In una generica operazione a pronti di scambio di un’attività (bene reale o finanziario) contro moneta, si ha contemporaneità fra pattuizione delle condizioni contrattuali (determinazione del prezzo dell’attività) e scambio attività-moneta; in un’operazione a termine, la pattuizione precede lo scambio. ● Di rilevante interesse sono le operazioni in cui l’attività negoziata è un’obbligazione, in particolare un’obbligazione senza cedole o Zero Coupon Bond (ZBC; ➔ obbligazione p) che paga al portatore un certo importo (100 euro) a un’epoca futura T, detta scadenza dell’obbligazione. Il prezzo contrattato irrevocabilmente al tempo s e da pagare in t (s≤t) per l’acquisto di uno ZCB con scadenza T (t<T) si indica con la notazione B(s,t,T). Se s<t l’operazione è a termine, se s=t a pronti, e il prezzo a pronti del buono si indicherà con la notazione B(t,t,T)=B(t,T). All’epoca t, il tasso di rendimento a pronti ‒ s. yield to maturity (➔) di uno ZCB con scadenza T è il tasso (rigorosamente l’intensità) y(t,T) che soddisfa l’equazione B(t,T)=100 exp(−y(T−t)), dalla quale si ricava la soluzione y(t,T)=ln(100/B(t,T))/(T−t) e T−t è il tempo a scadenza misurato in anni. Per es., se il prezzo corrente di uno ZCB con scadenza fra 6 mesi (1/2 di anno) è 98,25, il suo s. yield è y=2 ln(100/98,25)=0,035; fissato t, l’insieme dei valori della y(t,T), considerata come funzione della scadenza T, si dice s. yield term structure («struttura per scadenza dei tassi a pronti»).

Per analogia, il tasso di rendimento a pronti di un buono con cedole è il suo tasso interno di rendimento, cioè quello che rende il suo prezzo corrente pari al valore attuale a quel tasso di tutti i suoi flussi di cassa (cedole + valore di rimborso). Nel calcolo dei prezzi di opzioni (come i cap e i floor) aventi come sottostante un tasso di interesse, derivati interpretabili come pacchetti di opzioni caplet e floorlet con varie scadenze, si possono applicare volatilità implicite differenti per ogni scadenza (volatilità s.), oppure una volatilità unica (volatilità piatta).

Vocabolario
spot
spot 〈spòt〉 s. ingl. [propr. «punto, macchia, zona ristretta»; nei sign. 1 e 2 è abbrev. della locuz. spot light, o spotlight 〈spòtlait〉 «punto, o fascio, luminoso»] (pl. spots 〈spòts〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Riflettore che proietta...
hot spot
hot spot 〈hòt spòt〉 locuz. ingl. (propr. «punto caldo»; pl. hot spots 〈... spòts〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui vengono indicate, nel linguaggio scient. e tecn., zone ristrette di impianti con temperatura relativamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali