• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spread

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

spread


Differenza fra due quotazioni di un titolo o due tassi di interesse o, più in generale, fra due grandezze economiche collegate a uno stesso problema.

Lo s. denaro-lettera (bid-ask s., ➔ denaro-lettera, forbice) è la differenza fra i prezzi di vendita (lettera) e acquisto (denaro) ai quali un intermediario (in gergo, market maker specialist) si vincola a negoziare per un certo periodo di tempo un dato titolo. ● Nelle opzioni, gli s. sono posizioni in due opzioni analoghe ma con differenze negli strike (bull s. e bear s.) o nelle scadenze (calendar s.) o in ambedue (s. diagonali), e in 3 opzioni con strike differenti (s. a farfalla). Opzione s. è invece quella il cui sottostante è la differenza fra le quotazioni di due titoli. ● Lo s. fra due tassi di interesse è la differenza fra i tassi di rendimento a scadenza (➔ yield to maturity) di obbligazioni di due diversi emittenti con la stessa durata, misurata in punti base (100 pb=1%): alti tassi sono considerati sintomi di timori del mercato circa la solvibilità dell’emittente sull’orizzonte temporale coincidente con la durata del buono. ● Negli anni 2010  a seguito della ‘grande crisi’ (Great Recession) ha assunto un notevole rilievo lo s. fra i titoli decennali emessi in euro dagli Stati europei, in particolare la differenza fra i Bund tedeschi, considerati come titoli privi di rischio di insolvenza dell’emittente, e i BTP italiani (fig.), i Bonos spagnoli o gli OAT francesi. Gli s. dei titoli italiani e spagnoli hanno subito una brusca impennata a partire dall’inizio dell’estate del 2011. ● Lo s. o forbice dei tassi è la differenza fra i tassi attivi (sui finanziamenti concessi) e i tassi passivi (sui depositi) applicati dalle banche ai propri clienti.

Spread

Vedi anche
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, o per lo meno di capitali facilmente disinvestibili. Economia aziendale La rapidità di trasformazione in forma ... débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle imprese ed enti speciali che direttamente o indirettamente appartengono allo Stato. In ... risparmio Economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. Nel linguaggio scientifico il termine è usato, a volte, con riferimento a tutta l’eccedenza ... Obbligazione. Diritto commerciale L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme e con particolari garanzie. L’obbligazione designa anche un titolo di debito pubblico redimibile, ...
Tag
  • TASSI DI INTERESSE
  • INSOLVENZA
Altri risultati per spread
  • Spread
    Lingua italiana (2019)
    Il termine che quest’anno fa paura, quasi più di default (così generico e dunque nebuloso nei suoi significati concreti), a Governi, analisti e sventurate persone qualunque che cerchino di capire in quale direzione vada la barca dell’economia, è spre
  • spread
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    <sprèd> s. ingl., usato in it. al masch. – Nel linguaggio finanziario, la differenza fra due quotazioni di un titolo o tra due tassi di interesse; in senso più specifico, la differenza bid-ask (forbice denaro-lettera) fra i prezzi di vendita (lettera) e di acquisto (denaro) ai quali gli intermediari ...
  • spread
    Enciclopedia on line
    economia Nel linguaggio finanziario, differenza tra i livelli di quotazione di un titolo o fra tassi di interesse; in senso più specifico, differenza tra quotazione in denaro e quotazione lettera. Può indicare anche differenza riferita ad altre grandezze economiche, come, per es., il divario tra costo ...
Vocabolario
spread
spread 〈sprèd〉 s. ingl. [propr. «diffusione, espansione», dal v. (to) spread «spargere», di origine germ.] (pl. spreads 〈sprèd∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio economico-finanziario: 1. Contratto di borsa a premio (v. premio,...
spreader
spreader 〈sprèdë〉 s. ingl. [der. del v. (to) spread (v. la voce prec.)] (pl. spreaders 〈sprèdë∫〉), usato in ital. al masch. – Nell’industria tessile, termine corrispondente all’ital. stenditoio o stenditrice (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali