• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STAAL DE LAUNAY, Marguerite-Jeanne Cordier, baronessa de

di Vittorio LUGLI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STAAL DE LAUNAY, Marguerite-Jeanne Cordier, baronessa de

Vittorio LUGLI

Nata a Parigi il 30 agosto 1684, morta a Gennevilliers il 15 giugno 1750. Di povera condizione (il padre aveva abbandonato, senza mezzi, la moglie e la figlia), fu educata al convento di Évreux, poi accolta in quello di Saint-Louis, a Rouen, per l'amicizia della badessa, Madame de Grieu. Qui ebbe amici, ammiratori, e nutrì una passione non corrisposta pel marchese di Silly. Morta la sua protettrice, dovette accettare (1711) il posto di cameriera presso la duchessa del Maine, a Sceaux. L'umile stato non le impedì di mostrare le doti dello spirito, le attitudini letterarie: molti della piccola corte, tra cui G. de Chaulieu, si interessarono a lei; l'autoritaria duchessa l'ebbe confidente. Implicata nella congiura di Cellamare, fu alla Bastiglia (1718-20), dove amò il cavaliere du Mesnil, suo compagno di prigionia, e fu amata dal cavaliere di Maison-Rouge, governatore della prigione. Tornata a Sceaux, ritrovò il suo modesto ufficio. Dopo aver rifiutato André Dacier, vedovo dell'ellenista Anne Dacier più che cinquantenne s'indusse a sposare il barone di Staal; continuò a fare parte della casa della duchessa; essendo anche in stretta relazione con Madame du Deffand.

Le molte amicizie, l'amore che, pur non essendo bella, ispirò più volte, attestano il suo fascino. Il grado subalterno le permise la visione acuta e disincantata dei grandi, il giudizio rassegnato e amaro. Posta tra un secolo e l'altro, ha la fermezza classica di spirito e di espressione, e insieme la sensibilità settecentesca. Del tempo, della società, vista nell'interessante corte di Sceaux, ella dà un'immagine preziosa nei Mémoires (pubbl. nel 1755, in 4 volumi, poi spesso ristampati): uno dei più ricchi documenti del primo Settecento, di non comune valore umano e stilistico, oltre che storico. Lasciò anche lettere, e due brevi commedie (Œuvres, Parigi 1821, voll. 2).

Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, in Portraits Littéraires, III.

Vocabolario
baronéssa
baronessa baronéssa s. f. [femm. di barone1]. – 1. Consorte del barone o titolare di baronia. 2. ant. Nobile signora: passò quindi cavalcando una grande b. d’Alessandria (Cavalca). ◆ Dim. baronessina, la figlia di un barone.
cordièra
cordiera cordièra s. f. [der. di corda]. – Elemento del violino e di altri strumenti affini, per lo più di ebano e più raramente d’avorio, a cui si agganciano le corde; è collocato sopra la cassa nella parte inferiore dello strumento, dopo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali