• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STAFFA

di Carlo DE MARGHERITA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STAFFA (fr. étrier; sp. estribo; ted. Steigbügel; ingl. stirrup)

Carlo DE MARGHERITA

La staffa è un arnese di metallo sorretto da due corregge, dette staffili, attaccate alla sella: nella staffa il cavaliere introduce il piede per cavalcare e su di essa si appoggia.

Nella staffa si notano: la panca, parte su cui poggia il piede, e l'arco alla cui sommità si apre l'occhio, dove viene infilato lo staffile, che lega la staffa alla sella e che permette al cavaliere di allungare o raccorciare le staffe.

Gli antichi non dovettero conoscere l'uso delle staffe perché Senofonte non ne parla nelle sue opere, mentre Galeno e Ippocrate parlano delle infermità che i cavalieri contraevano alle gambe per l'abitudine di lasciarle pendenti e abbandonate.

Per la prima volta le staffe vengono menzionate in un trattato dell'imperatore Maurizio, morto nell'anno 602.

Le staffe erano dapprima formate con cordoni fatti di ricche stoffe: poi si fecero di metallo e assunsero le fogge più svariate. Manoscritti anglosassoni, tedeschi e francesi del sec. X contengono disegni rappresentanti cavalieri a cavallo con staffe e senza staffe. Nel sec. XI l'uso delle staffe era già comune alla gente d'arme, ma non era generale: dei cavalieri si valevano ancora per montare a cavallo di un piolo assicurato alla parte bassa dell'asta della lancia. Le staffe nel sec. XV erano coperte e riparavano dalle offese nemiche il piede privo di armatura del cavaliere (étriers à pied). La forma delle staffe variò da popolo a popolo. Gli Orientali e gli Arabi si servono di staffe larghissime e altissime, che chiudono loro tutto il piede. Una staffa in forma di anello fu lungo tempo adoperata dagli Abissini; tale anello aveva dimensioni che non permettevano l'entrata a tutto il piede, ma solo al dito pollice. Il Giappone usa le staffe costituite da una specie di gancio, su cui il cavaliere poggia la punta delle dita del piede. Nell'America Meridionale e nel Messico, in luogo delle staffe di ferro, si usano pezzi di legno scavati abbastanza profondamente da ricevere le dita dei piedi: delle piccole sculture ornano all'esterno queste staffe di legno.

Nella moderna sella da donna l'unica staffa viene spesso foggiata a pantofola, e in essa l'amazzone introduce tutto il piede sinistro.

Vedi anche
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un cavallo, di un mulo o di un asino, per cavalcare più comodamente. Con riferimento alla forma concava della ... balestra scienza militare Arma ad arco per lanciare frecce. Originaria probabilmente dell’Asia sud-orientale, pare fosse nota agli antichi Assiri e Babilonesi, Greci ed Egizi; certo la conoscevano i Romani del Basso Impero. Nel Medioevo la balestra raggiunse la sua massima popolarità. Le balestra si costruirono ... lancia Arma da urto e atta al combattimento corpo a corpo, nota fin dal Paleolitico e occasionalmente usata anche come arma da getto; consta di una lunga asta di legno o di bambù (nelle culture superiori talvolta anche di metallo) su cui è infissa una punta a seconda dei casi litica, ossea, di spina di pesce, ... cavallo zoologia Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I cavallo sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di cavallo selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale e della Polonia orientale, ritenuto estinto dalla ...
Vocabolario
staffa
staffa s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto...
staffare
staffare v. tr. e intr. [der. di staffa]. – 1. tr. Collegare, stringere, tenere insieme mediante staffe gli elementi di una struttura: s. un muro pericolante, un edificio lesionato; s. a una trave un’asse di legno; disporre delle staffe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali