• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stagionalità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

stagionalita


stagionalità Proprietà di alcuni fenomeni osservati nel tempo, generalmente modellati da una serie storica (➔ serie storiche), che si evidenzia sotto forma di fluttuazioni a cadenza periodica più o meno regolare. Queste possono essere legate a cambiamenti meteorologici, al calendario, o a particolari tempi decisionali. Esempi sono il consumo privato di gas/metano, che presenta picchi nei mesi invernali a causa del riscaldamento delle abitazioni, o la produzione industriale, che generalmente registra un calo nei mesi estivi.

Metodi di analisi della stagionalità

In economia, si possono distinguere diversi metodi per trattare la stagionalità.

Il primo gruppo si basa sull’idea che la s. sia un disturbo che contamina i dati, o, più precisamente, le informazioni di interesse per l’analisi economica. Nell’ambito di questo approccio, la maggior parte delle tecniche sono finalizzate alla creazione di dati destagionalizzati (➔ destagionalizzazione), cioè ‘ripuliti’ dall’effetto stagionale.

Il secondo tratta la s. come una componente ben integrata nel modello di serie storiche impiegato per descrivere il fenomeno. Tra i modelli più usati per rappresentare una serie storica con componente stagionale ci sono i cosiddetti modelli ARIMA stagionali.

Il terzo gruppo inserisce la s. nella teoria economica, tenendo conto di come gli agenti economici reagiscono alle fluttuazioni stagionali e ne modificano di conseguenza l’impatto. Molte serie storiche economiche hanno infatti una forte componente stagionale ed è naturale pensare che gli agenti economici reagiscano a essa: per es. i produttori sanno che la domanda dei loro prodotti diminuisce in certi periodi dell’anno, mentre i consumatori sanno che certi prodotti sono disponibili (o sono meno costosi) soltanto in alcuni periodi. Produttori e consumatori possono quindi ottimizzare il proprio comportamento in considerazione di queste variazioni stagionali e in questo modo finiscono con l’influire sulle fluttuazioni stesse.

Vedi anche
econometria Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. 1. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa risalgono alla seconda metà del 15° sec.; nel 17° sec. le opere pionieristiche di W. Petty, creatore ... prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. ● Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il prezzo è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento ... statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Altri risultati per stagionalità
  • trend
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    trend (ingl., «tendenza») in statistica e nelle applicazioni all’economia, termine che indica la tendenza di fondo di un fenomeno a modificarsi (crescendo o decrescendo) o a mantenersi costante nel tempo. Il trend può essere talvolta difficilmente identificabile in quanto sul manifestarsi del fenomeno ...
  • Serie storiche, analisi delle
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Franco Giusti Finalità Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, ove l'indice indica il tempo, che è spesso un numero intero (serie storica discreta) o talora un numero reale variabile in ...
Vocabolario
stagionalità
stagionalita stagionalità s. f. [der. di stagionale]. – Carattere, natura, andamento stagionale: s. di un prodotto, di una malattia; s. di una razza di piante coltivate, in agricoltura; s. di un fenomeno economico, di una produzione, e...
stagionale
stagionale agg. [der. di stagione]. – 1. Che riguarda la stagione o le stagioni: l’avvicendamento s. del tempo. 2. Che è proprio di una stagione, che si verifica in determinate stagioni o ha la durata di una stagione: prodotti s., malattie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali