• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STASZYC, Stanislaw

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STASZYC, Stanislaw

Giovanni Maver

Scrittore polacco, nato a Piła in Posnania nel novembre 1755, morto a Varsavia il 20 gennaio 1826. Oriundo da famiglia borghese, rimase in patria (dal 1774 a Poznań) sino all'età di 24 anni. Tra il 1778 e il 1779 fu consacrato sacerdote. Subito dopo si recò a Parigi, ove frequentò i corsi di fisica e scienze naturali di Brisson e Daubenton. Sotto la loro influenza, e più ancora sotto quella di Buffon che conobbe personalmente, si acuì in lui l'innato dono di osservatore meticoloso e preciso e si rinforzò, la fede nell'onnipotenza della ragione. Ritornato in patria nel 1781 divenne precettore dei figli di Andrea Zamojski: la lunga e intima consuetudine con una delle menti più illuminate e uno dei, patrioti più ardenti tra i Polacchi di quel tempo indusse lo St. a concentrare la sua attenzione sul grave problema patrio. Ad esso sono dedicati i suoi due capolavori Uwagi nad życiem Jana Zamojskiego... do dzisiejszego stanu Rzeczypospolitej Polskiej przystosowane (Considerazioni sulla vita di J. Z. adattate allo stato odierno della Repubblica polacca, 1785) e Przestrogi dla Polski (Avvertimenti per la Polonia, 1790) che contengono il suo programma di riforme sociali e politiche della repubblica: abolizione del "liberum veto" e della "libera elezione"; rafforzamento del governo esecutivo e costituzione di un forte esercito; estensione alla nobiltà del pagamento delle tasse e dei diritti di essa alla borghesia; miglioramento delle sorti dei contadini; introduzione nelle scuole dell'insegnamento delle scienze naturali. Alla palese influenza in queste opere del Contratto sociale fa riscontro un vigile senso della realtà che rende incline lo St. a compromessi. Scritte in uno stile spesso trasandato, ma sempre animato da un appassionato amor di patria, le Uwagi e Przestrogi suscitarono aspre critiche e adesioni entusiaste, spianando la via alla costituzione del 3 maggio 1791 che, in parte, ne realizzava i capisaldi programmatici.

Nel 1790-91 lo St. intraprese, accompagnandovi i figli di Zamojski, un viaggio in Italia; il Diario che ne risultò (Dziennik podróży, ed. crit. a cura di Cz. Leśniewski, Cracovia 1931) contiene parecchie osservazioni interessanti sulle condizioni sociali dell'Italia d'allora. Salvo poche interruzioni (soggiorno a Vienna, 1794-97) lo St. non si allontanò più dalla Polonia, dedito a ricerche scientifiche (studî geografici e geologici dei Carpazî) e ad attività culturali (fu, tra l'altro, presidente della Società degli amici delle scienze di Varsavia). Tra il 1807 e il 1825 coprì anche, adattandosi alle nuove circostanze politiche, parecchie cariche pubbliche. In tarda età condusse a termine il poema Ród ludzki (Genere umano, ed. 1820) che tratta della decadenza e della redenzione dell'umanità.

Ediz.: Lo St. stesso curò un'ediz. delle proprie opere Dzieła in 9 volumi, Varsavia 1816-1820; delle Uwagi e Przestrogi ci sono ediz. critiche della Bibl. Narodowa di Cracovia, curate da A. Czarnowski (1926).

Bibl.: Cz. Leśniewski, St. St., jego życie i ideologja w dobie Polski niepodległej (S. St., sua vita e ideologia all'epoca della Polonia indipendente), Varsavia 1926; M. Bersano-Begey, Il viaggio in Italia di S. St., Torino 1935.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali