• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grosso, Stefano

di Steno Vazzana - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Grosso, Stefano

Steno Vazzana

Padre somasco, professore nei licei (Albissola Marina 1824 - ivi 1903), apprezzato scrittore in greco e latino. Censore del testo della Commedia procurato dalla Crusca, " edizione veramente infelicissima " e dei suoi seguaci moderni, il Bianchi, il Fraticelli, il Giuliani, nonché del Biagioli " non critico ma grammatico solenne ", del Blanc che " pecca talora e gravemente di inesattezze e di omissioni, talora di arroganza ", del Lombardi, del Becchi, di quasi tutti insomma gli editori antichi e moderni, sembra accordare credito soltanto all'edizione del Witte. Assai, e talora forse troppo, polemiche alcune delle sue lettere, in cui tratta di questioni filologiche; tra le molte sono da ricordare: una Lettera filologica su D. e i poeti greci a P. Fanfani; due lettere a C. Negroni sull'avverbio parte (Novara 1880); una a I. Ferrari (Bologna 1881) sulle postille del Tasso alla Commedia, sulle quali ritornerà ancora (Fallo e ammenda, ecc., Verona 1889); un'altra lettera a C. Negroni (1886) su If V 84; una ad A. Fiammazzo (1888) su tre varianti al cod. Udinese allora scoperto. Ricche di dottrina e sottigliezze, queste lettere ci presentano più che un critico, un filologo competentissimo che esercita la sua intelligenza con forse eccessiva passionalità.

Bibl. - A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, 533-534; U. Nomi Pesciolini, Nuovi studi danteschi, Siena 1902, 13; C. Guerrieri-Crocetti, S.G., in D. e la Liguria, Milano 1925, 231-235.

Vocabolario
grosso modo
grosso modo locuz. avv., lat. («in modo grossolano»). – Su per giù, approssimativamente, all’incirca: si può dire, g. m., che la questione sta così; ha, g. m., la forma di un cilindro.
gròsso²
grosso2 gròsso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. grosso; cfr. lat. mediev. grossus]. – Moneta medievale d’argento, la più diffusa in Europa e nel Levante, inizialmente del valore di un soldo di lira e più tardi di 2 e poi di 4 soldi (che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali