• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEFANO re d'Inghilterra

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEFANO re d'Inghilterra

Reginald Francis Treharne

Figlio di Stefano conte di Blois e di Adela, figlia di Guglielmo I. Nato verso il 1097, fu allevato e largamente dotato dallo zio Enrico I, e giurò di accettare come eredi al trono d'Inghilterra e di Normandia la figlia di Enrico, Matilde e il figlio di lei, Enrico. Ma nel 1135 Stefano, aiutato dal clero, s'impadronì del trono, fu riconosciuto in Inghilterra e in Normandia, e da Innocenzo II. Pattuì una tregua con il marito di Matilde, Goffredo d'Angiò (1137); Davide I di Scozia, zio di Matilde, che si era mosso contro di lui, fu sconfitto nelle vicinanze di Northallerton (1138), e furono soffocate varie insurrezioni di baroni. Ma Stefano, che pure nel 1136 aveva con un editto fatto grandissime concessioni alla Chiesa, si rese nemico il clero, perché incarcerò e rifiutò la grazia al justiciar Ruggero vescovo di Salisbury, e al figlio e ai nipoti di lui, che erano pure vescovi e funzionari di stato (1139). Matilde ritornò, molti baroni si unirono a lei, e il fratellastro Roberto di Gloucester fece prigioniero Stefano a Lincoln nel 1141. Il clero lo depose dal trono, però Matilde si attirò presto l'ostilità dei suoi partigiani e Stefano fu liberato e rimesso sul trono (1141). Espulse Matilde e dominò i baroni sia con la corruzione sia con la forza, ma il suo governo era debole e le concessioni fatte al clero e ai baroni resero malfermo il suo potere, mentre d'altra parte egli non aveva qualità amministrative. Sotto di lui l'Inghilterra subì il periodo di maggiore anarchia di tutta la sua storia dopo il 1066. Contese con il clero e con il papa ostacolarono il riconoscimento del figlio di Stefano, Eustachio, e nel 1153 Stefano conchiuse il trattato di Wallingford, per cui rimaneva re sino alla morte (1154).

Gli succedette il figlio di Matilde, Enrico.

Bibl.: Cambridge Medieval History, V, Cambridge 1926; H. W. C. Davis, England under the Normans and Angevins, Londra 1924.

Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali