• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROKKAN, Stein

di Gianfranco Pasquino - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

ROKKAN, Stein

Gianfranco Pasquino

Politologo e sociologo norvegese, nato a Vågan (Lofoten) il 4 luglio 1921, morto a Bergen il 22 luglio 1979. Research Professor al Christian Michelsen Institut di Bergen (1960-66), fu poi professore di Sociologia politica comparata in quell'università dal 1966 alla morte. Grande organizzatore culturale, lavoratore creativo e instancabile, R. è l'ispiratore delle più importanti attività di collaborazione fra gli studiosi europei di scienza politica e fra gli studiosi di scienze sociali di tutto il mondo. Presidente dell'International political science association (1970-73) e dell'International social science council (1973-77), fu tra i fondatori dello European consortium for political research e suo primo presidente dal 1970 al 1976.

Studioso di politica comparata e di problemi dello sviluppo politico, R. operò energicamente sia a favore della formulazione di una teoria politica generale che fosse adeguata alla comprensione della dinamica dei sistemi politici occidentali, sia per la realizzazione di archivi e di banche-dati elettroniche affidabili, sia infine nella direzione di un incontro interdisciplinare della scienza politica con la storia, la sociologia e l'economia. La sua fama è legata all'individuazione delle cosiddette ''fratture sociali'' (cleavages) che sarebbero all'origine della nascita dei sistemi di partito nelle democrazie occidentali. Per R. all'origine di questo fenomeno esisterebbero quattro fratture sociali: due fratture, quella fra centro e periferia e quella fra Stato e Chiesa, sono generate dalle rivoluzioni nazionali; altre due, quelle fra interessi agrari e interessi industriali, sono prodotte dalla rivoluzione industriale. A ciascuna di queste fratture corrisponde la potenzialità di creazione di un partito politico. Questa potenzialità, facilitata da un sistema elettorale proporzionale, conduce a un sistema multipartitico. Il modello macropolitico dello sviluppo, che R. formula con particolare attenzione alle variazioni di tempo e di luogo, è contenuto in un suo volume che è diventato un classico della politologia contemporanea: Citizens, elections, parties (1970; trad. it., 1982). Oltre agli importanti studi sulla Norvegia, tutti condotti in prospettiva comparata, vanno ricordati, fra i numerosi volumi curati o scritti con altri colleghi di varie nazionalità, Building states and nations (2 voll., 1973-74), e il postumo Economy, territory, identity. Politics of Western European peripheries (1983): un esempio magistrale di sintesi di apporti economici, urbanistici, culturali allo studio della politica.

Bibl.: H. Daalder, Stein Rokkan 1921-1979. A memoire, in European Journal of Political Research, 1979, pp. 337-55; E. Allardt-H. Valen, Stein Rokkan: an intellectual profile in mobilization, center-periphery structures and nation-building, 1, in A volume in commemoration of Stein Rokkan, Bergen 1981, pp. 11-38.

Vedi anche
democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. diritto 1. Cenni sulla democrazia antica 1.1 La democrazia in Grecia. - L’origine della democrazia si fa risalire alla fine del 6° sec., quando ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ... nazione Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica. 1. nazione, nazionalità, nazionalismo Il termine nazione ricorre fin dall’antichità con molteplici significati. Nell’antica ...
Tag
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • CHRISTIAN MICHELSEN
  • PARTITO POLITICO
  • SCIENZA POLITICA
  • SOCIOLOGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali