• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICHON, Stephen-Jean-Marie

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PICHON, Stephen-Jean-Marie

Mario Menghini

Uomo di stato francese, nato ad Arnay-le-Duc (Costa d'Oro) il 10 agosto 1857, morto a Vers-en-Montagne (Giura) il 18 novembre 1933. Fece gli studî di diritto a Parigi; datosi ancora giovane alla vita pubblica e alla politica, fu successivamente consigliere municipale di Parigi (1883), consigliere generale (1884) e deputato al parlamento nelle elezioni del 1885 e 1889. Entrato in rapporti di amicizia con G. Clemenceau, collaborò alla Justice, e fece aspra guerra al boulangismo e al nazionalismo, ciò che gli valse di rimanere soccombente, come il suo amico, nelle elezioni generali del 1893. Pensò allora di percorrere la carriera diplomatica, e fu ministro plenipotenziario a Port-au-Prince (maggio 1894), con incarico di ristabilire le relazioni diplomatiche con la repubblica di San Domingo, quindi a Rio de Janeiro (dicembre 1895), infine a Pechino (dicembre 1897), dove si trovò durante la fiera sollevazione dei Boxers e la difesa delle Legazioni. Nel marzo 1901 ebbe la nomina a ministro residente della Francia a Tunisi, e colà seppe abilmente destreggiarsi. Tornato alla vita politica nel maggio 1906, fu eletto senatore per il Giura; e quando nell'ottobre successivo il Clemenceau fu incaricato di formare un gabinetto, chiamò a sé l'antico collaboratore, affidandogli il portafoglio degli Affari esteri, che conservò anche con i due gabinetti Briand. Dimessosi nel marzo 1911, il P. tornò ministro degli Affari esteri con L. Barthou (dal marzo al dicembre 1913), e nel gennaio successivo assunse la direzione del Petit Journal, che fu efficace sostenitore d'una resistenza a oltranza durante la guerra mondiale, ricoprendo a un tempo la carica di ministro degli affari esteri nel nuovo gabinetto Clemenceau. Rappresentò la Francia alle conferenze di Versailles, e sottoscrisse in suo nome il trattato di pace. Nel gennaio 1920 lasciò il ministero da lui occupato per tanti anni, e nel 1924 si ritirò dal senato a vita privata.

Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali