• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STERCORARIO

di Augusto Toschi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STERCORARIO (lat. scient. Stercorarius Briss.; fr. labbe; sp. estercorario; ted. Raubmöwe; ingl. skua)

Augusto Toschi

Uccello appartenente alla famiglia Laridae. Becco con tegumento composto di varie parti e con apice robusto e adunco; coda cuneiforme; piedi robusti provvisti di unghie acute. Al genere Stercorarius Briss. appartengono 7 specie che abitano le regioni boreali. In Italia questi uccelli non sono comuni; più frequentemente s'incontra lo Stercorario mezzano (Stercorarius pomarinus Temm.) e assai più raramente quello maggiore (Stercoratius sk. skua Brünn) e i Labbi (Stercorarius parasiticus L. e Stercorarius longicaudus Vieill.).

Uccelli eminentemente pelagici: possono trovarsi tuttavia accidentalmente entro terra. Sono considerati come i rapaci fra i gabbiani per le loro spiccate attitudini predatrici. Inseguono gli altri uccelli d'acqua per impadronirsi della loro preda e non si peritano di attaccare anche piccoli animali domestici.

Per lo scarabeo stercorario, v. scarabeo.

Vedi anche
Laridi Famiglia di Uccelli Caradriformi noti comunemente come gabbiani; comprende tra gli altri il genere Larus. ● Sternidi, Stercoraridi e Rincopidi sono inclusi da alcuni tassonomi nei Laridi, mentre altri li classificano in famiglie indipendenti. labbo Specie di Uccelli Caradriformi, appartenenti al genere Stercorarius (➔ Stercoraridi). becco zoologia Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli organi che variano maggiormente secondo il regime alimentare: tra gli Uccelli, è piatto e orlato di ... rapaci Nella vecchia classificazione ornitologica, rimasta nell'uso popolare odierno, Uccelli predatori attualmente riuniti negli ordini Falconiformi (rapaci diurni) e Strigiformi (rapaci notturni).
Altri risultati per STERCORARIO
  • Stercoraridi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Uccelli Caradriformi, in alcune classificazioni sottofamiglia (Stercorarini) dei Laridi. Marini, lunghi in totale fino a 60 cm, hanno becco robusto e adunco, ali lunghe, coda cuneiforme e piedi palmati; nidificano sul terreno nelle regioni artiche e antartiche. Il genere Stercorarius, delle ...
Vocabolario
stercoràrio¹
stercorario1 stercoràrio1 agg. [dal lat. stercorarius, der. di stercus -cŏris «sterco»]. – 1. Nell’antica Roma, porta Stercoraria, porta che immetteva in un angiporto, nel clivo Capitolino: si apriva solo il 15 giugno allo scopo di portare...
stercoràrio²
stercorario2 stercoràrio2 s. m. [lat. scient. Stercorarius, dal lat. class. stercorarius (agg.): v. stercorario1]. – Genere di uccelli della famiglia stercoraridi, delle zone pelagiche boreali, che si nutrono impadronendosi delle prede...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali