• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOVAKOVIČ, Stojan

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOVAKOVIČ, Stojan

Giovanni Maver

Scrittore e uomo politico serbo, nato a Sabac il 1° novembre 1842, morto a Niš il 18 febbraio 1915. Professore di ginnasio (1865), direttore della Biblioteca nazionale e custode del museo (1872-3), ministro dell'Istruzione (1873, 1874, 1880), professore della scuola superiore di Belgrado (1875), ministro degli Ańari interni (1884), presidente del consiglio dei ministri (1895, 1909), ambasciatore a Costantinopoli (1885-1892 e 1897-1900), a Parigi (1900) e a Pietroburgo (1900-1905), capo della delegazione serba alla conferenza di Londra (1912-13); e, nello stesso tempo, poeta, novelliere, traduttore, storico, filologo e linguista, N. è stato, nel cinquantennio della sua attività, uno dei rappresentanti più cospicui della nascente cultura serba.

Mentre scarsa è stata l'efficacia della sua attività politico-diplomatica, e i suoi versi, i romanzi e le descrizioni di viaggi, di poca risonanza al loro apparire, sono oggi pressoché completamente dimenticati, resta a testimoniare della sua operosità una serie di studî storici, filologici e linguistici. Soprattutto: Srbi i Turci XIV i XV veka (Serbi e Turchi dei secoli XIV e XV, 1893; trad. ted., 1897); Villes et cités du moyen âge dans l'Europe occidentale et dans le Péninsule balcanique (in Arch. für slav. Phil., XXV, 1903); Vaskrs države srpske (La risurrezione dello stato serbo, 1904; 3ª ed., 1914; trad. ted., 1912); Istorija srpske knjižmnosti (Storia della lett. serba, 1867; 2ª ed., 1871); Srpska bibliografija za noviju književnost, 1741-1861 (Bibliografia della letteratura serba moderna, 1869); Srpska gramatika (ed. complete 1894 e 1902).

Bibl.: Spomenica St. Novakovića (Commemorazione di St. N.), Belgrado 1921.

Vedi anche
Belgrado (serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.280.639 ab. nel 2002; 1.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle spalle da una corona di alture.  ● La città è in una posizione privilegiata, ... Serbia Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008), a O con Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, a NO con la Croazia. 1. ... ambasciatore Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente). Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli ambasciatore in Francia d’Inghilterra, Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla ...
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • BELGRADO
  • PARIGI
  • LONDRA
  • SABAC
Altri risultati per NOVAKOVIČ, Stojan
  • Novaković, Stojan
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico serbo (Šabac 1842 - Niš 1915); ministro dell'Istruzione (1873, 1874, 1880-83), dell'Interno (1884), degli Affari Esteri (1893), presidente del Consiglio (1859-96), ricoprì in seguito importanti incarichi diplomatici. Della sua attività di storico e filologo restano le numerose ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali