• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strategia di Lisbona

di Cristina Battaglia - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

strategia di Lisbona

Cristina Battaglia

Formulata nell’ambito della riunione straordinaria tenutasi nella capitale portoghese tra i capi di Stato e di governo dell’Unione Europea nei giorni 23 e 24 marzo del 2000, quando è stato approvato un fitto programma di riforme economiche basato sulla volontà di imprimere nuovo slancio alle politiche comunitarie e sulla necessità di adottare provvedimenti di lungo termine partendo da una congiuntura economica promettente. L’elaborazione della strategia di Lisbona si colloca in un momento di profonde e importanti evoluzioni dell’economia e della società contemporanee: da un lato, il fenomeno della globalizzazione spinge l’economia europea alla ricerca di un posizionamento all’avanguardia in tutti i settori in cui è forte l’intensificarsi della concorrenza; dall’altro, la repentina diffusione delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni esige una revisione completa del sistema d’istruzione europeo e la garanzia dell’accesso alla formazione lungo tutto l’arco della vita. L’intento delle decisioni assunte con la strategia di Lisbona è, dunque, quello di anticipare la duplice sfida tecnologica e sociale che si presenta, e deve soprattutto servire da trampolino per conseguire l’obiettivo della piena occupazione. Lo scopo espressamente dichiarato è quello di fare dell’Unione Europea la più competitiva e dinamica economia della conoscenza entro il 2010. Per la prima volta viene attribuito un ruolo portante ai temi della conoscenza, pur nell’ambito di un documento che spazia in tutti i campi della politica economica. Le priorità della strategia di Lisbona riguardano: (a) l’inserimento dell’uso di Internet nelle attività e nei servizi della pubblica amministrazione; (b) la definizione di uno spazio europeo della ricerca e dell’innovazione attraverso la creazione di una rete transeuropea tra istituti di ricerca, università, biblioteche scientifiche e scuole; (c) l’elaborazione di una carta europea per le piccole e medie imprese e il sostegno all’avviamento di imprese ad alto contenuto tecnologico; (d) la promozione della mobilità di studenti e ricercatori attraverso specifici programmi comunitari; (e) l’incremento entro il 2010 dell’occupazione dal 61% (media europea) al 70% e del numero di donne occupate dal 51% al 60%.

→ Trasferimenti tecnologici

Vedi anche
Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ... software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: software di sistema, quello relativo al sistema operativo ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Altri risultati per strategia di Lisbona
  • Lisbona, strategia di
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Paolo Guerrieri Lisbona, strategia di  Programma di riforme economiche approvato a L. dai capi di Stato e di governo dell’Unione Europea (➔ p) nel marzo 2000 come nuovo obiettivo strategico di crescita per il decennio 2000-10. Con la strategia di L. l’Unione si era prefissata lo scopo di «diventare ...
Vocabolario
strategia d'uscita
strategia d'uscita (strategia di uscita), loc. s.le f. Soluzione strategica di una situazione complessa, difficile da dipanare. ◆ C’era una volta il Programma di Lisbona per battere gli Stati Uniti e fare dell’Unione europea entro il 2010...
strategìa
strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali