• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUBCOSCIENZA

di Ernesto Lugaro - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUBCOSCIENZA (o Subcosciente)

Ernesto Lugaro

Condizione di minor chiarezza e vivacità della coscienza, che non esclude lo svolgersi di avvenimenti psichici complessi e delicati. È ovvio che il concetto di subcosciente deve rimaner vago; la coscienza ha infinite gradazioni di vivacità, e non si può stabilire alcun limite preciso fra la coscienza ravvivata dall'attenzione e dall'interesse e il resto dei fenomeni coscienti, e neppure si può mai dire se la coscienza abbia o no raggiunto il massimo di chiarezza possibile. Si potrebbe dunque sostenere che il subcosciente abbraccia tutti i fenomeni psichici. Ciò nonostante si usa e si abusa dei termini subcosciente e subcoscienza per designare impropriamente, dando ad essi anche un colorito mistico, i fenomeni pur coscienti che si svolgono fuori del campo dell'attenzione e soprattutto i fenomeni di dissociazione psichica. È preferibile analizzare di volta in volta le ragioni per cui la coscienza rimane oscura pur non essendo abolita. (v. incosciente; dissociazione; psicoanalisi).

Vocabolario
subcosciènte
subcosciente subcosciènte s. m. e agg. [comp. di sub- e cosciente]. – L’attività psichica che si svolge sotto la soglia della coscienza; è termine usato in passato dalle scuole psicologiche non psicanalitiche: la teoria, la sfera del s.;...
inconfessato
inconfessato agg. [comp. di in-2 e confessato, part. pass. di confessare]. – 1. Non confessato, non palesato ad alcuno: errori, trascorsi inconfessati. S’intende, spesso, non confessato neanche a sé stesso, tenuto segreto, celato, e quasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali