• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUDORE

di Virgilio Ducceschi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUDORE (lat. sudor; fr. sueur; sp. sudor; ted. Schweiss; ingl. sweat)

Virgilio Ducceschi

È il prodotto di secrezione delle ghiandole sudorifere, le quali sono situate nello spessore del derma cutaneo, o immediatamente al disotto di esso. La quantità di sudore eliminata giornalmente è soggetta a grandi variazioni; in media si valuta da 700 a 900 cc., potendo ascendere fino a 2000 cc. Se si raccolgono nell'uomo quantità notevoli di sudore a scopo di studio, esso apparisce come un liquido incoloro, spesso leggermente salato. Intorno alla sua reazione vi sono dati contradditorî, per il diverso contenuto degli acidi grassi delle ghiandole sebacee e forse anche di quelli del sudore stesso. Oggi si tende ad ammettere che le prime frazioni di sudore siano acide, con valori variabili, a seconda della sede e delle persone, fra pH 4,8 e pH 6,6; successivamente il sudore profuso sarebbe neutro e poi alcalino. Insieme con le lacrime, il sudore è la secrezione più ricca di acqua fra quelle dell'organismo, contenendo solo 0,5-1,5% di sostanze solide. Il peso specifico medio ascende a 1004,6. Il punto di congelamento oscilla fra Δ − 0°,300 e Δ − 0°,370; in ogni caso la concentrazione molecolare del sudore è inferiore a quella del sangue. L'indice refrattometrico varia fra l'1,334 e l'1,338.

Il cloruro sodico viene eliminato in funzione della rapidità di secrezione, ossia è tanto più abbondante quanto maggiore è la quantità di sudore eliminata nell'unità di tempo; la concentrazione minima di quel sale è di 0,06% e la media di 0,29%. Però durante la marcia forzata la concentrazione del cloruro di sodio aumenta in modo continuo, anche se diminuisce la rapidità del processo di secrezione (G. Viale); ma il sudore è di regola più concentrato se dovuto a stimolazione termica (A. Pugliese). S'è rinvenuto acido urico nel sudore (N. Adler) nella quantità di 0,06 gr., corrispondente a circa il 10% della quantità emessa con l'urina; ma su questo punto non v'è accordo nei ricercatori. Fra le sostanze organiche eliminate con il sudore sono da aggiungere anche la creatinina (A. Capranica), gli eteri solforici del fenolo e dello scatossile, l'acido ippurico, la colina e forse minime quantità di glucosio e di acidi grassi. Secondo F. Arloing il sudore sterilizzato dell'uomo avrebbe proprietà tossiche. In questo secreto si possono rinvenire anche piccole quantità di medicamenti assorbiti e cioè fenolo, acido salicilico, salolo, antipirina e blu di metilene.

Per i sudoriferi, v. diaforetici.

Bibl.: J. Jadasson, Handbuch der Haut- und Geschlechtskrankheiten, Berlino 1929; M. Comel, Fisiol. normale e patol. della cute umana, Milano 1933.

Vocabolario
tassa sul sudore
tassa sul sudore loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per...
sudóre
sudore sudóre s. m. [lat. sudor -ōris, der. del tema di sudare «sudare»]. – 1. Il velo umido o le gocce di liquido che si formano sulla superficie del corpo in seguito all’attività secretiva di determinate ghiandole (sudoripare), disseminate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali