• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sufficiente

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sufficiente (sofficiente; sofficente)

Domenico Consoli

Per " atto ", " capace ", " abile ", di solito seguito dalla preposizione ‛ a ' più infinito: Vn XXVIII 2 non sarebbe sufficiente la mia lingua a trattare come si converrebbe, ecc.; il concetto è variato in Cv III IV 3 a quello che io intendo sufficiente [non sono], però che la lingua mia non è di tanta facundia che dire potesse ciò che nel pensiero mio se ne ragiona; IV IV 1 a la quale [alla vita felice] nullo per sé è sufficiente a venire sanza l'aiutorio d'alcuno; IX 15 uomo d'etade sofficiente a ministrare, che ha l'età " adatta " per esercitare determinate funzioni; Pd VII 116 far l'uom sufficiente a rilevarsi, metterlo in grado di sollevarsi dal peccato.

In altri casi il completamento semantico del vocabolo si desume dall'intero contesto. Così le sufficienti ragioni (Cv I VIII 1) sono le ragioni capaci di ben dimostrare il proprio pensiero; l'anima ricevente la divina bontade, quando la virtù intellettuale sia libera da ogni condizionamento corporeo, è detta cosa sufficiente a ricevere quella (IV XXI 8), cosa cioè dotata delle disposizioni necessarie a far proprio il dono divino; re sufficiente (Pd XIII 96) equivale a re in possesso della sapienza necessaria a governare e giudicare rettamente il popolo; e v. anche Fiore CXCV 11.

Nell'espressione figurata di Pd XXVIII 59 Se li tuoi diti non sono a tal nodo / sufficïenti, allusiva a una questione ardua a risolversi, il vocabolo ha più propriamente il senso di " bastevoli ": " cioè bastevili a sciogliere tale ‛ nodo ', cioè tale difficultà e malagevilezza di dubbio " (Buti).

Vocabolario
sufficiènte
sufficiente sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche...
sufficiènza
sufficienza sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali