• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sun Yat-sen

di Massimo L. Salvadori - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Sun Yat-sen

Massimo L. Salvadori

Costruire una Cina moderna

È stato il fondatore della Cina moderna e, con Chiang Kai-shek, Mao Zedong e Deng Xiaoping, una delle maggiori personalità della storia cinese del Novecento. Il compito principale che Sun Yat-sen si pose, con un successo solo parziale, fu di traghettare il suo paese da un impero in disfacimento a una repubblica democratica e unitaria

Da oscuro rivoluzionario a eroe nazionale

Sun Yat-sen nacque nel 1866 a Choihang, nel Guangdong, in una famiglia di contadini-proprietari di religione cristiana, che lo avviarono agli studi in una missione anglicana di Honolulu. Quindi frequentò il collegio di medicina di Hongkong. Qui, legatosi a sette segrete cinesi che operavano nella colonia inglese, Sun divenne un rivoluzionario. La sua visione politica, se per un verso fu legata alla cultura cinese, per l’altro venne profondamente influenzata dal pensiero democratico e dalle correnti e idee progressiste americane ed europee tra le quali occupava per lui un posto importante l’idea mazziniana di nazione. Per alcuni anni Sun esercitò la professione di medico a Hongkong e a Macao, ma negli ultimi anni dell’Ottocento ebbe il sopravvento la vocazione di rivoluzionario che mirava a unire in una forza coerente le fila sparse dei nazionalisti cinesi. Accusato nel 1895 dal governo imperiale di essere implicato in un abortito tentativo insurrezionale a Canton, venne arrestato a Londra da agenti cinesi che volevano ricondurlo in patria per processarlo, ma dovette essere rilasciato l’anno successivo per l’intervento indignato delle autorità britanniche. La sua fama crebbe immensamente dopo questo episodio, ed egli divenne agli occhi dei suoi seguaci e simpatizzanti un eroe nazionale.

Il crollo dell’impero

Sun, che nel 1905 aveva fondato il Partito repubblicano, comprese che era giunto il tempo di dare ai rivoluzionari un’ideologia. E a questo fine elaborò la sua dottrina basata sui «tre principi del popolo»: indipendenza della nazione, democrazia parlamentare e socialismo agrario. Quando nel 1911 crollò l’impero manciù (Cina, storia della), Sun, ammiratore della democrazia americana, si trovava negli Stati Uniti; fece immediatamente ritorno in patria dopo circa vent’anni di esilio, molti dei quali trascorsi in Giappone.

Accolto come un eroe, venne eletto presidente provvisorio della repubblica cinese nel gennaio del 1912, e unì i suoi seguaci nel Guomindang (Partito nazionale del popolo). Restò ben poco in carica, poiché, nel vano tentativo di evitare la guerra civile, si dimise a favore di un generale manciù. La guerra civile fece piombare nel caos la Cina, dove in un clima di anarchia presero a spadroneggiare i «signori della guerra». Dopo un nuovo periodo di esilio, Sun tornò in Cina, raccolse le sue forze intorno al Guomindang e nel 1917 iniziò la lotta contro i signori della guerra, riuscendo nel 1923 a creare un governo a Canton.

La nascita di una grande Cina

Sun Yat-sen aveva sperato che le potenze europee e gli Stati Uniti appoggiassero i suoi sforzi per l’unificazione e la modernizzazione del paese. Ma si accorse, con grave disillusione, che essi preferivano una Cina debole, per poterla controllare meglio in base ai loro interessi. Fu quindi indotto a cercare appoggio nella Russia sovietica, la quale fornì armi e consiglieri; questo fu il presupposto per l’ingresso dei comunisti cinesi nel Guomindang.

Sun Yat-sen morì a Pechino nel 1925. La guida del partito passò poco dopo a Chiang Kai-shek, il quale raccolse l’eredità politica del predecessore, ma ne mutò al tempo stesso profondamente la natura. Infatti, nel 1927, Chiang Kai-shek ruppe i rapporti con i comunisti, che vennero da lui perseguitati e di cui divenne un nemico aperto. D’altra parte anche i comunisti guidati da Mao si rifecero all’eredità di Sun, ma a loro volta in maniera critica e scomponendo l’unità del suo pensiero, aperto alle istanze sociali e saldamente legato ai valori della democrazia politica. Comunque entrambe le parti riconobbero in Sun Yat-sen il grande uomo politico che aveva aperto la strada per costruire una nuova Cina, unita e rispettata nel mondo.

Vedi anche
Zhou Enlai ‹... ënlai›. - Uomo politico cinese (Huai'an Xian, Jiangsu, 1898 - Pechino 1976). Comunista e sostenitore di Mao Zedong, guidò l'alleanza (1937) tra il suo partito e i nazionalisti nella guerra contro il Giappone. Primo ministro (dal 1949 alla morte) e ministro degli Esteri (1949-58) della Repubblica ... Rivoluzione cinese Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo con la sconfitta dei nazionalisti e la vittoria dei comunisti. Diretta da un leader di statura eccezionale ... Karl Berngardovič Radek Radek ‹ràd'ik›, Karl Berngardovič. - Pseudonimo dell'uomo politico e scrittore russo Karl Sobelsohn (n. Leopoli 1885 - m. forse 1939). Membro dal 1901 del partito socialdemocratico polacco-lituano, prese parte alla rivoluzione russa del 1905; internazionalista durante la prima guerra mondiale, partecipò ... Taiwan Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È costituito dall’isola omonima (Formosa) e da alcune minori: isole Quemoy e Matsu, presso la costa del ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • REPUBBLICA CINESE
  • DENG XIAOPING
  • STATI UNITI
  • MAO ZEDONG
Vocabolario
sun
sun prep. – Forma eufonica, ant. e dial., di su in posizione prevocalica: drieto le venìa uno cavaliere in sun uno orribile cavallo (Passavanti).
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali