• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

suscettivo

di Giorgio Stabile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

suscettivo

Giorgio Stabile

Aggettivo sostantivato, dal latino scolastico susceptivum, con valore di " recettivo ".

Il termine, in senso tecnico, traduceva (assieme a susceptibile) il corrispondente termine greco di Aristotele δεκτικὸν o δεχόμενον, e indicava la capacità ovvero la disponibilità di un subiectum - in quanto suppositum - di ‛ accogliere ' o ‛ ricevere ' (suscipere) un'azione o una determinazione sia accidentale che sostanziale. Con s. si denotava, pertanto, la disposizione passiva o potenziale di un ‛ soggetto ' a ‛ subire ' o ‛ patire ' l'azione di ciò che è in atto (cfr. Tomm. Cont. Gent. II 76 " Cum enim agens et recipiens sint proportionata, oportet quod unicuique passivo respondeat proprium activum. Intellectus autem possibilis comparatur ad agentem ut proprium passivum sive susceptivum ipsius "; 54 " per formam enim substantia fit proprium susceptivum eius quod est esse "; Sum. theol. I 77 6 " respectu accidentis extranei, subiectum est susceptivum ").

In D. il termine compare in una sola occorrenza, e nell'uso tecnico accennato; s. è inoltre correttamente correlato da D. con subietto del quale chiarifica, in tal modo, un valore fondamentale: Poi, quando dice: ‛ Ché solo Iddio a l'anima la dona ', ragione è del suscettivo, cioè del subietto (Cv IV XX 6, commento a Le dolci rime 116 ss.). Qui s. indica la condizione di subietto propria di quell'anima che sia ben ‛ acconcia e disposta ' a questo divino atto ricevere (§ 7), cioè a subire la divina infusione della grazia, attraverso il seme della bontà (v. anche SOGGETTO; seme).

Vocabolario
suscettivo
suscettivo agg. [dal lat. tardo susceptivus, der. di susceptus, part. pass. di suscipĕre (v. suscettibile)]. – 1. Suscettibile, capace di ricevere in sé, soprattutto in senso spirituale: anima s. della grazia divina; anche come s. m.: quando...
suscètto
suscetto suscètto s. m. [dall’ingl. suscept, che è dal lat. susceptus (v. suscettivo)]. – In patologia vegetale, il soggetto, detto anche ospite, di una malattia in rapporto all’agente patogeno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali