• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUSSISTENZA MILITARE

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SUSSISTENZA MILITARE

Alberto Baldini

. È quel ramo del commissariato militare incaricato del servizio di vettovagliamento dell'esercito in pace e in guerra.

Nell'esercito italiano l'attuazione di questo servizio è affidata a un corpo di ufficiali specializzati, operanti secondo le direttive degli organi di commissariato centrali e periferici, e facenti capo a una rete di stabilimenti di vettovagliamento. Questi sono: molini militari per la produzione delle farine, che vengono poi inviate ai panifici militari che hanno il compito di fabbricare e distribuire il pane; gallettifici per la produzione del pane biscottato o galletta; stabilimenti per la preparazione di prodotti alimentari in conserva (carne cotta, brodo concentrato, condimenti, ecc.); frigoriferi militari, con una rete portuale nei principali porti a cui giunge la carne congelata proveniente d'oltre oceano e una rete interna imperniata sui luoghi di distribuzione; i magazzini viveri con compito di conservazione delle derrate varie e di distribuzione alle truppe; i magazzini foraggi con analogo compito per il vettovagliamento dei quadrupedi; i magazzini di deposito e transito delle derrate provenienti dall'estero, specializzati per determinati generi di consumo in transito nella località in cui sono stabiliti e con compiti essenzialmente amministrativi nei riguardi delle società di trasporto, delle pratiche doganali e dei successivi avviamenti soprattutto alle colonie e alle isole.

Sovraintende al complesso servizio dal punto di vista delle direttive tecniche l'ispettoraro del commissariato militare (un tenente generale commissario, ispettore). L'organo esecutivo è la direzione generale dei servizî logistici al Ministero della guerra, cui compete la regolamentazione per l'esecuzione del servizio in pace e in guerra, l'acquisto dei materiali costituenti le dotazioni di mobilitazione, l'acquisto di derrate e l'approvvigionamento delle materie prime occorrenti agli stabilimenti di produzione, l'impianto degli stabilimenti stessi, le pratiche amministrative e giudiziarie per le responsabilità inerenti a perdite e avarie di derrate.

Gli ufficiali della sussistenza, in servizio effettivo e di complemento, sono reclutati con norme analoghe a quelle che regolano il reclutamento degli ufficiali degli altri corpi e delle altre armi.

Tutto il personale di truppa addetto al servizio di sussistenza (scelto fra il personale di leva che esercita nella vita civile mestieri analoghi) è raccolto in compagnia di sussistenza; in linea di massima sono tante quante sono le sedi di corpo d'armata e di divisione. Il personale di ciascuna compagnia di sussistenza copre il servizio degli stabilimenti, dei depositi e dei magazzini di distribuzione aventi sede nella zona di giurisdizione della grande unità di cui fanno parte.

In guerra il servizio di distribuzione è basato sulle "sezioni sussistenza" addette alle grandi unità, rifornite quotidianamente da autocolonne; in linea generale alle sezioni sussistenza fanno capo per i prelevamenti i corpi di truppa e i servizî costituenti la grande unità; essi provvedono con i mezzi di trasporto loro assegnati a collegare le sezioni coi corpi stessi.

Vocabolario
sussistènza
sussistenza sussistènza s. f. [dal lat. tardo subsistentia, der. di subsistĕre: v. sussistere]. – 1. Il fatto di sussistere, di esistere, come termine usato in origine per designare l’esserci della sostanza (il latino subsistentia è vicino...
militare¹
militare1 militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali