• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SVALBARD

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SVALBARD (XXXIII, p. 34)

Roberto Almagià

L'arcipelago era stato assegnato da un trattato firmato a Parigi nel 1920 alla Norvegia, che l'aveva ufficialmente incorporato il 14 agosto 1935; ma l'URSS nel 1940 chiese la revisione del trattato. Nel 1947 il parlamento norvegese si dichiarò disposto a discutere una revisione delle questioni economiche riguardanti lo S., ma rifiutò di trattare argomenti attinenti alla difesa.

L'economia dello S. è basata sull'utilizzazione del carbone estratto in sei distretti, tre norvegesi (dei quali uno, abbandonato, sta per essere riattivato, e tre sovietici); dai primi si estrassero nel 1956 341.884 t di carbone, dai secondi 349.823. In ripresa sono la caccia alla balena e oggi anche la pesca del merluzzo, che frequenta le acque ad ovest e a sud dell'arcipelago. La popolazione permanente nel 1959 era di 2739 Russi e 915 Norvegesi. Il centro principale è Longyearbyen (norvegese), il maggior centro dei minatori sovietici è Barentsburg.

Vedi anche
Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ... Spitsbergen (ted. Spitzbergen) Isola del Mar Glaciale Artico (fino al 1969, S. Occidentale 39.434,5 km2), la maggiore dell’arcipelago delle Svalbard. È separata dalla Terra di Nord-Est dallo Stretto di Hinlopen, e dall’isola di Barents dallo Storfjorden. Prevalentemente montuosa (altezza massima 1717 m), è ricoperta ... Novaja Zemlja Arcipelago del Mar Glaciale Artico (82.600 km2), fra il Mar di Barents e il Mar di Kara, formato da 2 grandi isole (Meridionale e Settentrionale), divise da un angusto braccio di mare, e da numerosi isolotti. Appartiene alla Russia. Le due isole, orientate da SO a NE per 950 km di lunghezza, sono traversate ... Mar Glaciale Artico (o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797.  ● Si apre in corrispondenza dello Stretto di Bering (largo 92 km, profondo anche meno di 50 m), dei canali dell’Arcipelago ...
Tag
  • ARCIPELAGO
  • NORVEGIA
  • CARBONE
  • PARIGI
  • URSS
Altri risultati per SVALBARD
  • Svalbard
    Enciclopedia on line
    Arcipelago del Mar Glaciale Artico (62.050 km2), posto tra 10° e 35° long. E e 74° e 81° lat. N, appartenente alla Norvegia. Le isole più grandi sono Spitsbergen, Terra di Nord Est ed Edgeøya (le ultime due sono disabitate). Giacimenti di carbone. Pesca. Turismo estivo nell’isola maggiore.
  • SVALBARD
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Roberto Almagià . Nome ufficiale col quale vengono designati l'arcipelago dello Spitsbergen (v.), l'Isola degli Orsi (v.) e tutte le altre isole situate fra 10° e 35° long. E. e fra 74° e 81° lat. N., annessi alla Norvegia come parte integrante dello stato. Sono retti da un governatore nominato dal ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali