• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

svellersi

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

svellersi

Luigi Blasucci

Verbo adoperato una sola volta nella Commedia (ma altrove ‛ avellere ' ‛ disvellere ' ‛ divellere ': v.) e in forma riflessiva: If XII 74, saettando qual anima si svelle / del sangue più che sua colpa sortille.

La singolare energia propria del termine (" strapparsi ", " sradicarsi "), solitamente elusa nelle parafrasi dei commentatori (" si solleva ", " si trae fuori ": Scartazzini-Vandelli, Casini-Barbi, Del Lungo, Sapegno, Chimenz), può essere rapportata allo sforzo di sottrarsi, da parte dell'anima, a un'inderogabile legge di collocazione infernale: " svelle fa rilevare lo sforzo che occorre per strapparsi, anche un poco, di lì: contro la ferrea legge che vi domina " (Grabher); ma già il Tommaseo: " confittavi dalla giustizia eterna ". Il verbo appare come variante di codici antichi (la svelse invece di l'avelle) in Pg I 136; cfr. Scartazzini-Vandelli, e Petrocchi, ad locum.

Vocabolario
svèllere
svellere svèllere (ant. svègliere, poet. raro svèrre) v. tr. [lat. *exvellere, variante di evellĕre «strappare», comp. di e(x)- e vellĕre «tirare, estirpare»] (io svèllo o svèlgo, tu svèlli, ecc.; pass. rem. svèlsi, svellésti, ecc.; pres....
svelliménto
svellimento svelliménto s. m. [der. di svellere], non com. – Lo svellere, lo strappare via; sradicamento: s. di un palo, di un albero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali