• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMEER ALI, Syed

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMEER ALI, Syed (sayyid Amīr ‛Alī)

Carlo Alfonso Nallino

Giurista, scrittore e uomo politico dell'India, di setta musulmana sciita, nato a Mohan (stato di Oudh) il 6 aprile 1849, morto a Rudgwick (contea di Sussex, Inghilterra) il 3 agosto 1928. Aveva il titolo di syed (cioè sayyid), reputandosi discendente da Fāṭimah, figlia di Maometto (v. alidi). Fatti i suoi studî in India, A. si perfezionò in Inghilterra nel diritto; poi in India fu giudice di pace, professore di diritto musulmano e, negli anni 1890-1904, giudice della corte suprema del Bengala, carica che nessun musulmano aveva mai avuta prima di lui. Ritiratosi nel 1904, si stabilì definitivamente in Inghilterra, dove nel 1909 fu nominato, primo indiano, membro della commissione giudiziaria del Consiglio privato, in ricompensa dei servigi da lui resi all'impero britannico con il suo lealismo e con l'opera indefessa per il progresso culturale dei musulmani indiani. Nel 1877 fondò a Calcutta la National Mahomedan Association, e con la sua attiva propaganda ottenne le riforme emanate nel marzo 1885 da lord Dufferin, governatore generale dell'India, in base alle quali veniva riconosciuto ai musulmani il diritto a pubbliche cariche (prima riservate a inglesi e indù) e a una propria rappresentanza nei consigli o assemblee locali. Formatasi nel dicembre 1906 la All-India Moslem League (v.) o "Lega musulmana panindiana", egli fondò la sezione londinese, della quale fu costante animatore. Benché sciita, durante la guerra italo-turca per la Libia (1911-1912) fu fervido sostenitore della Turchia. Le sue opere sono tutte in lingua inglese e intonate a modernismo religioso; particolarmente notevoli fra esse: Life and teachings of Mahommed or tne spirit of Islam (Londra 1873, più volte ristampato); Ethics of Islam (Londra 1893, 2a ed. 1910); Mahomedan law (2 voll., Calcutta 1892-1894, 4a ed. Londra 1913-1917); A short history of the Saracens (Londra 1899, 3a ed. 1921).

Tag
  • GUERRA ITALO-TURCA
  • IMPERO BRITANNICO
  • LINGUA INGLESE
  • INGHILTERRA
  • MODERNISMO
Altri risultati per AMEER ALI, Syed
  • 'Ali, Syed Ameer
    Dizionario di Storia (2010)
    (propr. Sayyid Amir 'Ali) ‛Ali, Syed Ameer (propr. Sayyid Amir ‛Ali) Giurista e politico musulmano d’India (Mohan 1849-Rudgwick, Sussex, 1928). Più volte membro del Consiglio imperiale, si occupò di riforma sociale fondando la Central national muhamedan association a Calcutta nel 1877. Nel 1904 si ...
  • Ameer Ali, Syed
    Enciclopedia on line
    Giurista e uomo politico musulmano d'India (Mohan 1849 - Rudgwick, Sussex, 1928). Contribuì alle riforme politiche e sociali del 1885, con cui veniva riconosciuto anche ai musulmani il diritto a pubbliche cariche.
Vocabolario
ali-¹
ali-1 ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-²
ali-2 ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali