• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LÉVI, Sylvain

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LÉVI, Sylvain


Indianista, nato a Parigi il 28 marzo 1863. Ebbe a maestri il Bergaigne e l'Hauvette-Besnault. Dottore in lettere nel 1890, ottenne fin dal 1894 la cattedra di professore al Collège de France.

La sua attività si rivolse dapprima a campi diversi dell'indologia, per raccogliersi poi con particolare intensità sullo studio del buddhismo e sull'interpretazione dei testi composti in tocario, o per dire meglio, in quella varietà di tocario che egli denominò kuceano. Rientrano nel primo periodo: Étude sur la Bṛhatkathāmañjarī (Journal Asiatique, 1885-86); Le théâtre indien (1890) che fondò la sua fama di critico e di studioso; La doctrine du sacrifice dans les Brāhmaṇas (1898); Le Népal (voll. 3, I-II, 1905; III, 1908), oltre ad articoli sparsi in varie riviste. Concentrato poi il suo interesse sullo studio del buddhismo e dei problemi connessi, egli pubblicò una serie di articoli e di volumi, tutti di notevole valore. Vanno poste in particolare rilievo le sue edizioni di testi e le sue traduzioni, oltre agli studî linguistici sui documenti buddhistici in tocario. Ricordiamo, del primo gruppo: Le Mahāyāna Sūtrālaṃkāra (voll. 2, 1907-11); Un système de philosophie bouddhique (1932, in parziale collaborazione con E. Chavannes); Le Mahākarmavibhanga et Karmauibhangopadeśa (1932); Matériaux japonais pour l'étude du Bouddhisme (1927). I suoi contributi all'interpretazione del tocario (alcuni in collaborazione con A. Meillet) sono apparsi, a varî intervalli, nel Journal Asiatique e nei Mémoires de la Société de linguistique de Paris. Il libro L'Inde et le monde (1926), destinato al gran pubblico, merita di essere letto da ogni persona colta.

Vedi anche
indianistica Ramo dell’orientalismo, detto anche indologia, che studia la civiltà dell’India (lingue e letterature, religioni e filosofie, storia antica e medievale sino alla penetrazione europea). Sorta come disciplina autonoma in Inghilterra nella seconda metà del 18° sec., con W. Jones e H.T. Colebrooke, ebbe ... buddismo Disciplina spirituale fondata da Buddha, vissuto nell'India nord-orient. fra 6° e 5° sec. a.C. Nei secoli successivi il buddismo assunse i caratteri di dottrina filosofica e di religione ateistica, diffondendosi in gran parte del subcontinente e in vaste zone dell'Asia orientale. Il buddismo appare come ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per LÉVI, Sylvain
  • Lévi, Sylvain
    Enciclopedia on line
    Indianista francese (Parigi 1863 - ivi 1935), prof. al Collège de France dal 1894. Fu studioso versatile e fecondo e spaziò nei campi più diversi dell'indologia, dalla ricerca linguistica (sanscrito, tocario) all'edizione e traduzione dei testi, agli studî sulla filosofia e le religioni (specialmente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali