• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guillem, Sylvie

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Guillem, Sylvie


Guillem ⟨ġii̯èm⟩, Sylvie. – Ballerina francese (n. Parigi 1965). Allieva della scuola di ballo dell'Opéra di Parigi, è entrata a far parte della compagnia di quel teatro nel 1981, divenendone étoile nel 1984. Abbandonata l'Opéra, dal 1989 ha iniziato una carriera internazionale che l'ha portata al Royal ballet di Londra, all’American ballet theatre di New York e al Kirov ballet di San Pietroburgo. Scoperta da Rudolf Nureev, che per lei ideò una nuova versione del balletto Cenerentola (1986), ha interpretato i principali ruoli del repertorio classico-romantico, dimostrando grande duttilità tecnica e stilistica nell'esecuzione di balletti di coreografi contemporanei come William Forsythe, che per lei creò In the middle, somewhat elevated (1988), Mats Ek, Maurice Béjart (Sissi, l'imperatrice anarchica, 1992). Dopo aver interpretato nel 2000 Marguerite and Armand, balletto creato da F. Ashton per la coppia Fonteyn-Nureev nel 1963 e da allora mai più rappresentato, a partire dal 2003 G. si è concentrata sulla danza contemporanea e dalle collaborazioni con gli artisti Russell Maliphant, Akram Khan e Robert Lepage sono nate le coreografie di Push (2005), Broken Fall (2006), Sacred monsters (2007) e Eonnagata (2009). Nel 2012 G. ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera dell’8° Festival internazionale di danza contemporanea di Venezia.

Vedi anche
William Forsythe Forsythe ‹foosàiÁ›, William. - Ballerino e coreografo statunitense (n. New York 1949). Formatosi presso la Juilliard School e le scuole dell'American ballet theatre e di M. Graham, ha fatto parte del Joffrey Ballett (1971-73) e dello Stuttgarter Ballett (1973-80), compagnia di cui in seguito è divenuto ... Robert Lepage Lepage ‹lëpàaˇʃ›, Robert. - Regista canadese (n. Québec 1957). Dopo studi con A. Knapp a Parigi, ritornò nel Québec (1980) per unirsi al gruppo Théâtre Repère. Artista eclettico (anche attore, autore e scenografo), fautore di un teatro globale, Lepage, Robert ha esplorato le relazioni fra culture ed ... Maurice Béjart Béjart, Maurice (propr. Maurice Berger). - Ballerino e coreografo francese (Marsiglia 1927 - Losanna 2007). L'importanza di Bejart, Maurice non risiede solo nella sua polivalente produzione coreografica, ma anche nell'aver portato verso la danza un nuovo, vasto pubblico, rappresentando i suoi spettacoli ... Preljocaj, Angelin Preljocaj ‹prelˇʃokàˇʃ›, Angelin. - Ballerino e coreografo francese di origine albanese (n. Sucy-en-Brie, Senna e Marna, 1957). Famoso sulla scena internazionale quale portavoce della coreografia sperimentale contemporanea, la sua opera si è imposta per l'impegno su temi forti trattati con un linguaggio ...
Tag
  • WILLIAM FORSYTHE
  • OPÉRA DI PARIGI
  • SAN PIETROBURGO
  • NEW YORK
  • MATS EK
Altri risultati per Guillem, Sylvie
  • Guillem, Sylvie
    Enciclopedia on line
    Ballerina francese (n. Parigi 1965). Dopo una prima preparazione come ginnasta, si è formata alla scuola di ballo dell'Opéra di Parigi, teatro in cui ha debuttato nel 1981, divenendone étoile nel 1984, e che ha abbandonato nel 1989 per divenire prima ballerina del Royal Ballet di Londra. Scoperta da ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali