• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rhee, Syngman

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Rhee, Syngman (o Yi Sung-Man)


Rhee, Syngman

(o Yi Sung-Man) Politico coreano (Pyongsan, Hwanghae, 1875-Honolulu 1965). Fervente nazionalista, nel 1896 aderì a un gruppo di giovani indipendentisti coreani decisi a combattere contro il Giappone. Fu arrestato nel 1897 durante una manifestazione antinipponica e rilasciato nel 1904. Si trasferì negli Stati Uniti d’America, dove studiò a Harvard e Princeton (1904-10). Rientrò in patria nel 1910, l’anno in cui la Corea fu annessa al Giappone. Ostile al regime giapponese, si trasferì alle Hawaii. A Shanghai un gruppo di indipendentisti coreani lo nominò presidente (in absentia) del governo provvisorio della Repubblica di Corea (1919-25). Dopo la sconfitta del Giappone (1945), fu nominato presidente della Corea del Sud. R. ebbe una parte notevole nella guerra di Corea e nelle trattative seguite (1950-55), trovandosi spesso in contrasto per la sua intransigenza con i rappresentanti delle Nazioni Unite; né, a trattative concluse, depose mai la sua aspirazione a riunificare la Corea con il ricorso alle armi. Rieletto presidente nel 1952, 1956 e 1960, attuò un programma politico mirante a riunire il Paese, ma dal carattere autoritario. Accusato di aver boicottato le elezioni del 1960, fu obbligato a dimettersi e a trascorrere gli ultimi anni della sua vita in esilio alle Hawaii.

1875

Nasce a Pyongsan, Hwanghae

1896

Aderisce a un gruppo di indipendentisti coreani

1897

Arrestato durante una manifestazione antinipponica, è rilasciato nel 1904

1904-10

Trasferitosi negli Stati Uniti, studia a Harvard e Princeton

1910

Rientra in patria; la Corea è annessa al Giappone

1912

Si trasferisce alle Hawaii

1919-25

A Shanghai un gruppo di indipendentisti coreani lo nomina presidente del governo provvisorio della Repubblica di Corea

1945

Dopo la sconfitta del Giappone, è nominato presidente della Corea del Sud

1950-53

Guerra di Corea

1952, 1956, 1960

Rieletto presidente, attua un programma politico mirante a riunire il Paese, ma dal carattere autoritario

1960

Accusato di aver boicottato le elezioni, è costretto a dimettersi; esilio alle Hawaii

1965

Muore a Honolulu

Vedi anche
Repubblica di Corea Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di Corea, Repubblica di e perciò detto correntemente Corea, Repubblica di del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di Corea, Repubblica di (Corea, Repubblica di del Nord); a O si affaccia ... Park Geun-hye Donna politica sudcoreana (n. Daegu 1952). Figlia di Park Chung-hee, presidente della Corea dal 1961 al 1979, è stata presidente del Partito conservatore tra il 2004 e il 2006 e tra il 2011 e 2012 e membro dell'Assemblea nazionale coreana dal 1998 al 2012, anno in cui alle elezioni legislative della ... Jiang Jieshi ‹... čieši›. - Uomo politico e militare cinese (Fenghua, Zhejiang, 1887 - Taibei 1975), il cui nome ufficiale era Jiang Zhongzheng, essendo Jieshi un soprannome; più noto come Chiang Kai-shek, con la forma dialettale cantonese del soprannome. Partecipò alla rivoluzione del 1911 e dal 1918 fu uno dei ... Truman, Harry Spencer Uomo politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884 - Kansas City 1972). Democratico e vicepresidente di F. D. Roosevelt (1944), ne fu il successore alla presidenza (1945). Fautore del "contenimento" del comunismo, formulò la cd. dottrina Truman, Harry Spencer, che garantiva il sostegno degli Stati Uniti ...
Indice
  • 1 Rhee, Syngman
  • 2 1875
  • 3 1896
  • 4 1897
  • 5 1904-10
  • 6 1910
  • 7 1912
  • 8 1919-25
  • 9 1945
  • 10 1950-53
  • 11 1952, 1956, 1960
  • 12 1960
  • 13 1965
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • COREA DEL SUD
  • NAZIONI UNITE
  • GIAPPONE
  • HONOLULU
  • SHANGHAI
Altri risultati per Rhee, Syngman
  • Rhee, Syngman
    Enciclopedia on line
    Uomo politico coreano (Seul 1875 - Honolulu 1965). Esponente nazionalista, durante l'occupazione giapponese della Corea (1910-45) si trasferì negli USA. Dopo la fine della seconda guerra mondiale si stabilì nella zona di occupazione statunitense e nel 1948 fu eletto presidente della Repubblica di Corea. ...
  • RHEE, Syngman
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo di stato coreano, nato il 26 aprile 1875 nella provincia di Whanghai. Ricevette una compiuta educazione di tipo cinese classico; entrato a studiare in una scuola metodista di Seul, si convertì al cristianesimo. A vent'anni fondò il primo quotidiano coreano partecipando al movimento riformista. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali