• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

taccia

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

taccia

Luigi Vanossi

Ricorre una volta nel Detto e una nel Fiore. Nel comandamento di Detto 447 S'alcuno il diavol tenta / di lor parlare a taccia, / sì gli dì ch' e' si taccia, ‛ parlare a t '. (detto delle donne) vale " in disdoro " (Parodi), cioè denigrandole, secondo il senso del francese antico tasche, " vizio ", " colpa " (cfr. anche Roman de la Rose 10578, 14287, ecc.); il corrispondente comandamento del Roman de la Rose ha despiser: " E se tu oz nul mesdisant / Qui aille fames despisant, / Blasme le e di qu' il se taise " (vv. 2117-19).

Quanto all'esempio di Fiore CLIX 7 (L'accontanza a color che son avari / sì par ch'a Dio e al mondo dispiaccia: / non dar mangiar a que' cotali in taccia, / che' pagamenti lor son troppo amari), il Petronio pensa che anche qui il vocabolo abbia il valore di " colpa ": " Il Parodi spiega in taccia: a prezzo stabilito prima; ma non ne dà alcuna giustificazione. Io penso significhi, come spesso, ‛ colpa ' (Tesoretto 2850), sicché a quei cotali in taccia significherebbe: a chi si macchia di tal colpa, agli avari ". Sarà invece da intendere, col Parodi, in taccia per " a prezzo stabilito prima ", " a prezzo convenuto ": in questo senso è ben documentata l'espressione ‛ a taccio ', per cui cfr. ad es. L. Frescobaldi, Viaggio in Terrasanta (Firenze 1944, 56): " ci dimandò se volessimo tornare alle sue spese; dicemogli di sì, e tenneci a taccio ". Che tale sia il significato del vocabolo risulta dall'antitesi col v. 9, dove si consiglia alla donna di farsi pagare prima di offrire i suoi servigi (Ma fa pur che ti paghi innanzi mano). Il termine economico risulta conforme alla natura apertamente mercenaria che assume qui il commercio amoroso.

Vocabolario
tàccia
taccia tàccia s. f. [dal fr. tache, affine all’ital. tacca] (raro il pl. -ce). – Imputazione di una colpa da parte della pubblica opinione, cattiva fama: avere la t. di ladro, di spia, d’impostore; è una t. che non mi merito; io non mi...
tacciare
tacciare v. tr. [der. di taccia] (io tàccio, ecc.). – Accusare, imputare di una colpa o di un vizio (si intende, in genere, d’imputazione non giudiziale): lo tacciarono a torto di tradimento; era tacciato di essere una spia; Tolstoj sapeva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali