• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale)

di Laura Ziani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale)

Laura Ziani

TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) Indice espressivo del costo totale per il debitore di un’operazione di finanziamento, tenendo conto degli interessi e di tutti gli oneri connessi sostenuti per ottenerlo (per es., spese di istruttoria, spese di incasso delle rate, costo di un terzo mediatore, se necessario per l’ottenimento del credito; sono invece escluse le spese di eventuali polizze assicurative sul finanziamento e quelle per il trasferimento dei fondi, tranne quelle relative a morte, invalidità e disoccupazione del debitore e gli oneri connessi a un eventuale inadempimento). È stato introdotto in Italia con l. 142/1992, in recepimento della direttiva comunitaria 87/102/CE.

Viene espresso in termini percentuali annui sull’importo totale dell’operazione. Per conseguire obiettivi di trasparenza delle condizioni contrattuali applicate dagli istituti di credito, è disposto l’obbligo per legge di mettere in evidenza il costo totale effettivo dell’operazione, sotto forma di TAEG; ciò dovrebbe permettere al debitore una facile comparazione tra i differenti servizi di finanziamento offerti.

Nel 2003 è stato introdotto l’ISC (Indice Sintetico di Costo), tasso che dev’essere dichiarato per operazioni di mutuo e per anticipazioni bancarie (escluse quelle regolate in c/c), mentre il TAEG riguarda altre tipologie di finanziamento (in particolare esso va evidenziato nelle operazioni di credito al consumo). In realtà, vi è sostanziale corrispondenza tra i due tassi: entrambi esprimono il costo reale del finanziamento e vengono calcolati con il medesimo metodo. Dal 2009 si preferisce convenzionalmente indicare solo il TAEG come tasso di riferimento per tutte le varie categorie di finanziamento. Il TAEG di solito non è nullo anche nelle operazioni definite ‘a tasso zero’: esso è formalmente calcolato uguagliando il valore attuale delle obbligazioni monetarie future, rispettivamente a carico del debitore e dell’intermediario finanziario.

TAEG, TAN, TEG

Il TAEG non va confuso né con il TAN (Tasso Annuo Nominale, ➔ TAN) né con il TEG (Tasso Effettivo Globale). Il TAN è un tasso che informa in modo parziale sui costi dell’operazione, non considerando gli oneri aggiuntivi e nemmeno gli interessi ottenuti da eventuali capitalizzazioni infrannuali, e di solito è inferiore al TAEG. Anche il TAN deve essere dichiarato in modo trasparente sul contratto. Il TEG, invece, non va espresso nei contratti; esso è sempre un indice di costo globale delle operazioni creditizie esercitate dagli istituti bancari (sia verso persone fisiche sia verso imprese), ma viene calcolato secondo regole precise e usato come benchmark (➔) per verificare potenziali situazioni usuraie. Le modalità di calcolo del TEG si differenziano a seconda delle categorie di operazioni praticate (per es., aperture di credito in c/c, finanziamenti per anticipi su crediti e documenti, sconto di portafoglio commerciale, factoring (➔), e credit revolving, per le quali è prevista una formula ad hoc, mentre per altre operazioni la formula è la stessa del TAEG). Le spese incluse nel calcolo sono distintamente indicate nel documento Istruzioni per la rilevazione del TEG, messo periodicamente a disposizione dalla Banca d’Italia.

Vedi anche
prime rate Locuzione inglese usata per indicare il tasso privilegiato d’interesse che le banche praticano nei prestiti ai loro clienti più solidi e per depositi di una certa entità. prestito antropologia Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, lo stesso elemento culturale mutuato. economia La cessione di un quantitativo di beni presenti ... interèsse interèsse diritto Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario. 1. Interesse ad agire Nel diritto processuale, interesse a ottenere un bene (accertamento, ... Mutuo Il mutuo (artt. 1813-1822 c.c.) è il contratto con il quale una parte (mutuante) consegna una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili all’altra parte (mutuatario), che ne acquista la proprietà e si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità. Il mutuo è un contratto ...
Tag
  • INTERMEDIARIO FINANZIARIO
  • TASSO DI RIFERIMENTO
  • BANCA D’ITALIA
  • ITALIA
Altri risultati per TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale)
  • TAEG
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio economico-finanziario, sigla di tasso annuo effettivo globale, tasso che rende uguali, su base annua, i valori attuali di tutti gli impegni presi dal creditore e dal debitore. Esprime in termini percentuali il costo effettivo di un finanziamento risultante dall’interesse corrente e dalle ...
  • TAEG
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    TAEG sigla di tasso annuo effettivo globale di interesse, in matematica finanziaria indica il costo complessivo di un finanziamento, comprensivo di tutti gli oneri, diretti e indiretti, tra i quali, per esempio, i costi di apertura e gestione della pratica, i costi di gestione e quelli di riscossione ...
Vocabolario
TAEG
TAEG 〈tàeġ〉 s. m. – Sigla di Tasso Annuo Effettivo Globale, il tasso di interesse che si applica sui pagamenti per acquisti effettuati a rate, che contiene tutte le diverse percentuali che vengono fatte gravare su questi importi.
ànnuo
annuo ànnuo agg. [dal lat. annuus, der. di annus «anno»]. – 1. Che ricorre una volta ogni anno: festività, ricorrenza annua. 2. Che si riferisce a tutto un anno: per un periodo annuo. In botanica, pianta annua (o annuale), pianta che compie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali