• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [8]
Filosofia [7]
Religioni [1]
Filosofia del linguaggio [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]
Metafisica [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

Boutroux, Étienne-Émile-Marie

Enciclopedia on line

Boutroux, Étienne-Émile-Marie Filosofo francese (Montrouge 1845 - Parigi 1921); prof. dal 1888 di storia della filosofia moderna alla Sorbona, presidente dcll'Accademia di scienze morali e politiche, membro dell'Accademia di Francia; socio straniero dei Lincei (1905). Scritti principali: De veritatibus aeternis apud Cartesium (1874); De la contingence des lois de la nature (1874); De l'idée de loi naturelle dans la science et dans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – SPIRITUALISMO – POSITIVISTICO – FILOSOFIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boutroux, Étienne-Émile-Marie (2)
Mostra Tutti

BRÉHIER, Émile

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Filosofo e filologo, nato a Bar-le-Duc nel 1876; studiò alla Sorbona con Victor Brochard, di cui (e di Émile Boutroux) avvertì profondamente l'influsso. Addottoratosi con le due tesi La théorie des incorporées [...] dans l'ancien stoïcisme, Parigi 1907, e Les idées philosophiques et religieuses de Philon d'Alexandrie, Parigi 1908, cui accompagnò (Parigi 1909) un'edizione commentata del trattato filoniano sulle Leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – ÉMILE BOUTROUX – BAR-LE-DUC – SCHELLING – BORDEAUX

Piero Martinetti e Antonio Banfi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Piero Martinetti e Antonio Banfi Massimo Ferrari Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] esame l’opera di Charles Renouvier, di Émile Boutroux e di Henri Bergson. Nel «provinciale Bo, Milano 1967. Umanità, pagine autobiografiche raccordate da D. Banfi Malaguzzi, Reggio Emilia 1967. Esegesi e letture kantiane, a cura di L. Rossi, 2 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FRANCESCO DA BARBERINO – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piero Martinetti e Antonio Banfi (5)
Mostra Tutti

BALDUCCI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BALDUCCI, Ernesto Maria Paiano Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] moderne assunsero un peso preponderante. Attribuì alla lettura di Scienza e religione nella filosofia contemporanea di Étienne Émile Boutroux (letto nell’edizione Mondadori del 1941) il fatto di essere riuscito a dare un’adeguata collocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ATTILIO MOMIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

Verità e convenzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] , secondo le leggi deterministiche della fisica classica. Le critiche cominciano a farsi sentire nella seconda metà dell’Ottocento. Émile Boutroux, ad esempio, attacca l’idea che “mondi” e gruppi di leggi possano essere riducibili a “mondi” e leggi ... Leggi Tutto

La reazione al positivismo: lo spiritualismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà dell’Ottocento in Francia la reazione al positivismo si esprime [...] sulle cause finali (Il fondamento dell’induzione, 1871, trad. it. 2008). Allievo di Ravaisson e di Lachelier, Émile Boutroux affronta direttamente il concetto di legge naturale, chiave di volta del positivismo. Egli constata l’inadeguatezza delle ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Don Howard Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Simbiosi disciplinare La [...] (1859-1933). In Francia, il convenzionalismo stabilì un complicato rapporto dialettico con il neokantismo di pensatori come Émile Boutroux (1845-1921); profondi legami con il neokantismo si stabilirono anche in Austria e in Germania, quando questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Teoria generale dello spirito come atto puro

Croce e Gentile (2016)

Teoria generale dello spirito come atto puro Davide Spanio Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] la più radicale contingenza dell’essere, quale dava ormai a vedersi nella filosofia contemporanea francese (Jules Lachelier ed Émile Boutroux). Se Dio vincolava la creatura svincolandosi da essa, trattenuta ex nihilo, il contingente si svincolava da ... Leggi Tutto

La fortuna di Croce fuori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Croce fuori d’Italia Giacomo Bottos Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] sua uscita in Italia, fu apprezzato in Francia dai pochi cultori di tale filosofia. Tra gli altri, lo valutarono positivamente Émile Boutroux (Sur la nécessité, la finalité et la liberté chez Hegel. Réponse à la thèse présentée par M. René Berthelot ... Leggi Tutto

Gentile e la ‘filosofia della libertà'

Croce e Gentile (2016)

Gentile e la ‘filosofia della libertà’ Renzo Ragghianti Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] catena che da Jules Lachelier, dalla libertà come rapporto della volontà all’atto che compie, dall’opposizione di Émile Boutroux tra la ricchezza della realtà e l’astrattezza degli schemi concettuali, dalla sintesi a priori di Octave Hamelin, doveva ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali