• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Biografie [1]
Letteratura [1]

Faguet, Émile-Auguste

Enciclopedia on line

Faguet, Émile-Auguste Storico e critico letterario francese (La Roche-sur-Yon 1847 - Parigi 1916); dal 1897 professore alla Sorbona. Tenne per vent'anni la rubrica di critica teatrale nel Journal des débats, succedendo a J. Lemaitre, e raccolse poi i suoi articoli in 7 volumi di Notes sur le théâtre contemporain (1889-95) e in 5 volumi di Propos de théâtre (1903-07); fu chroniqueur molto abile e brillante, ma soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – JOURNAL DES DÉBATS – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faguet, Émile-Auguste (1)
Mostra Tutti

BIDOU, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Poligrafo francese, nacque a Givet (Ardennes) nel 1873. Sebbene fisicamente minorato da una caduta da cavallo (ha, fin dalla giovinezza, una gamba di legno), compì viaggi in molti paesi stranieri, e fissò [...] tiene l'appendice teatrale nel Journal des Débais, dove la stessa rubrica fu già di Henry de Régnier, e poi di Émile Faguet. È uno dei critici più apprezzati e seguiti nella capitale francese. Tra le sue opere ricordiamo: Marie de Sainte-Heureuse ... Leggi Tutto
TAGS: ÉMILE FAGUET – PARIGI

Memoria: il classicismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] a partire dal 1908 la rivista si contrappone alla dottrina maurrassiana nonché al classicismo accademico e tradizionalista di Émile Faguet, Jules Lemaître, Ferdinand Brunetière e Clouard, sostenendo l’idea di un classicismo vitale, da coltivare nell ... Leggi Tutto

ROUSSEAU, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUSSEAU, Jean-Jacques Ferdinando NERI Henry PRUNIERES Ernesto CODIGNOLA Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] ignorante". Può darsi benissimo che alla fine dell'infanzia Emilio ignori molte più cose che non paia lecito di solito critique et des documents nouveaux, trad. E. Roth, ivi 1909; E. Faguet, Le bicentenaire: Vie de R., ivi 1910; id., Les amies de R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUSSEAU, Jean-Jacques (6)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali