• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [40]
Diritto [32]
Storia [29]
Diritto civile [11]
Diritto comunitario e diritto internazionale [8]
Economia [5]
Istruzione e formazione [4]
Filosofia [3]
Scienze politiche [4]
Letteratura [3]

ANZILOTTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico, nato nel 1885. Uscito dalla scuola del Volpe e del Villari, continuò la sua preparazione scientifica nell'Archivio di stato di Firenze; intanto, collaborava alla battagliera Voce fiorentina, con [...] origini della Italia moderna, le quali egli trovava nell'età delle riforme, cioè nel sec. XVIII. Purtroppo, di codesto lavoro l'A. ha lasciato solo frammenti: Il tramonto dello stato cittadino, in Arch. stor. ital., ser. 7a, 1924, I; e Le riforme in ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – FILOSOFIA IDEALISTICA – PIETRO LEOPOLDO – NEOGUELFISMO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZILOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GIOBERTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOBERTI, Vincenzo Giuseppe Saitta Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] questo punto di vista s'intendono i suoi sforzi intesi a conciliare la religione con la civiltà. È vero che la Firenze 1881; E. Solmi, Mazzini e G., Roma-Milano 1913; A. Anzilotti, G., Firenze 1922; id., La funzione storica del giobertismo, Firenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBERTI, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ., Firenze 1907-1929); E. Galli, Dove sorse il bel S. Giovanni, Firenze 1916; A. Solari, Topogr. stor. dell'Etruria, Pisa 1918-320, II, ii, p. 279; ; A. Anzilotti, La costituzione interna dello stato fiorentino sotto Cosimo I, Firenze 1910; A. Falce ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

COMBI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato ed erudito, nato a Capodistria nel 1827, morto a Venezia nel 1884. Insegnò nel liceo-ginnasio di Capodistria e poi, esule dopo la guerra del '66, nella Scuola superiore di commercio di Venezia. [...] suoi costumi, delle sue tradizioni ed aspirazioni e a farla partecipare come provincia italiana al grande movimento di scienze, lettere ed arti, III, s. 2ª, pp. 47-50; A. Anzilotti, Italiani e jugoslavi nel Risorgimento, Roma 1920, pp. 111-117; F. ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO VERGERIO – A. ANZILOTTI – RISORGIMENTO – CAPODISTRIA – VALVASONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; ma specialmente R. Ciasca, L'origine del programma per l'opinione nazionale italiana del 1847-48, Città di Castello 1915; A. Anzilotti, Dal neoguelfismo all'idea liberale, in Nuova riv. stor., I (1917). Cfr. anche § 107 e i capitoli rel. all'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] de' Medici duca di Firenze, Bologna 1882; V. Maffei, Dal titolo di duca di Firenze e Siena a granduca di Toscana, Firenze 1905; A. Anzilotti, La costituzione interna dello stato fiorentino sotto il duca Cosimo I de' Medici, ivi 1910; L. Carcereri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Torino 1927; F. Valsecchi, L'assolutismo illuminato in Austria e in Lombardia, voll. 2, Bologna 1931 e 1934; per la Toscana: A. Anzilotti, Movimenti e contrasti per l'unità italiana, Bari 1930, pp. 33-166; G. Gentile, G. Capponi e la cultura toscana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] morali e disciplina storica, Bari 1929: G. Gentile, I profeti del Risorgimento italiano, Firenze 1923; A. Anzilotti, Gioberti, Firenze 1922; A. Levi, La filosofia politica di G. Mazzini, Bologna 1917; L. Salvatorelli, Il pensiero politico in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti

DALMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] quale v. G. Alačević, in Bullettino di archeologia e storia dalm., XVII (1894), fascicolo 3 segg., pp. 41 segg. Per la storia più recente, A. Anzilotti, Italiani e Iugoslavi nel Risorgimento, Roma 1920; J. Bulić, Jugoslavija i Italija, Spalato 1919 ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GAIO SEMPRONIO TUDITANO – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – PIERO DELLA FRANCESCA – MACCHIA" MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMAZIA (3)
Mostra Tutti

MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico Giovanni Battista Picotti Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] , B. Buser, L. d. M. als ital. Staatsmann, Lipsia 1879; id., Die Beziehungen der Mediceer zu Frankreich, Lipsia 1879; A. Anzilotti, La crisi costit. della rep. fior., Firenze 1912; V. Ricchioni, La costituzione politica di Firenze ai tempi di L. il M ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – GIULIANO DA SAN GALLO – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIAN GALEAZZO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali