• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Religioni [12]
Storia [10]
Storia antica [7]
Biografie [6]
Storia delle religioni [4]
Opere e protagonisti [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]

Acàcio di Cesarea di Cappadocia, detto il guercio

Enciclopedia on line

Vescovo (340) di quella città (m. dopo il 365), discepolo e successore di Eusebio di Cesarea. Sostenne in varî concilî l'arianesimo, per quanto in forma mitigata, cercando di uniformarsi alle mire teologico-politiche [...] di Costanzo, deposto dalla maggioranza del concilio di Seleucia (359). Consacrò S. Cirillo di Gerusalemme, ma venne a contrasto con lui per la questione della supremazia delle due sedi palestinesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – EUSEBIO DI CESAREA – ARIANESIMO – SELEUCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acàcio di Cesarea di Cappadocia, detto il guercio (1)
Mostra Tutti

ACACIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Seguaci di Acacio di Cesarea (v.) nel concilio di Seleucia del 359. La formazione di questo partito segna forse il momento culminante della reazione anti-nicena e della politica religiosa dell'imperatore [...] velata e condannando apparentemente Aezio, l'arianesimo puro. Separatosi dal concilio di Seleucia, Acacio riusciva, con l'aiuto dei delegati del concilio occidentale di Rimini, capeggiati dai due grandi fautori dell'arianesimo in Occidente, Ursacio ... Leggi Tutto
TAGS: ACACIO DI CESAREA – CONCILIO DI NICEA – ARIANESIMO – ERLANGEN – LONDRA

omei

Enciclopedia on line

(o omeisti) Gruppo degli ariani seguaci di Acacio di Cesarea. Il nome deriva loro dal fatto che affermavano il Figlio «simile» (gr. ὅμοιος) a Dio Padre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: ACACIO DI CESAREA – ARIANI

Eudòssio

Enciclopedia on line

Vescovo ariano di Costantinopoli (n. Arabisso fine del 3º sec. - m. Costantinopoli 370). Vescovo di Germanicia nella Commagene (331), nel 357 era eletto vescovo di Antiochia, per succedere all'ariano Leonzio. [...] rigido (anomeismo), dovette perciò tener testa ai semiariani sostenuti dall'imperatore; nel 360 però passava con Acacio di Cesarea a sostenere l'omeismo e sottoscriveva la formula di Rimini-Costantinopoli. Costanzo lo fece chiamare allora al seggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACACIO DI CESAREA – COSTANTINOPOLI – ARIANESIMO – GERMANICIA – COMMAGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eudòssio (1)
Mostra Tutti

ARIANESIMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] , approvata altresì da un concilio antiocheno del 358, al quale partecipavano anche il vescovo della città, Eudossio, e Acacio di Cesarea. Questi ultimi guidavano il terzo partito, che contava per sé stesso pochi aderenti, ma aveva forti appoggi a ... Leggi Tutto
TAGS: MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – FORTUNAZIANO DI AQUILEIA – APOLLINARE DI LAODICEA – CESAREA DI CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIANESIMO (2)
Mostra Tutti

EUTROPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Magister memoriae (epistolografo) sotto l'imperatore Valente, il quale volle da lui una specie di compendio della storia romana diviso in ordine cronologico e contenente notizia dei principali fatti d'arme [...] e politiche, non escluso un breve accenno agli avvenimenti più importanti, relativi agl'imperatori. Fu nipote e scolaro del retore Acacio di Cesarea. Lo troviamo in Antiochia dal 355 al 362 d. C. Secondo Suida egli avrebbe scritto parecchio, ma ci ... Leggi Tutto
TAGS: ACACIO DI CESAREA – ETÀ REPUBBLICANA – LANDOLFO SAGACE – PAOLO DIACONO – LEONE ARMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTROPIO (2)
Mostra Tutti

Cirillo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni santi: 1. C. d'Alessandria. - Patriarca di Alessandria (m. Alessandria 444). Nipote del patriarca Teofilo e suo successore (412), ne continuò la politica in favore della supremazia della [...] (Gerusalemme tra il 313 e il 315 - ivi nel 386 o 387). Vescovo nel 348, venuto in contrasto con il vescovo ariano Acacio di Cesarea fu da questo fatto deporre nel sinodo del 357-58; ma più che da un vero contrasto teologico il dissidio fra i due fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI ALESSANDRIA – GIULIANO L'APOSTATA – PADRE DELLA CHIESA – ACACIO DI CESAREA – NESTORIANESIMO

Màssimo, santo

Enciclopedia on line

Vescovo (m. verso il 350) di Gerusalemme. Mutilato d'un piede, privato d'un occhio e condannato ad metalla, durante la persecuzione di Massimino Daia (tra il 305 e il 313), fece parte del clero di Gerusalemme [...] vescovo Macario, cui successe verso il 355. Favorevole ad Atanasio e ostile agli ariani nel Concilio di Tiro (335), evitò di sottoscrivere la condanna di Atanasio, che nel 349 accolse al ritorno dall'esilio; fu perciò deposto da Acacio di Cesarea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACACIO DI CESAREA – CONCILIO DI NICEA – MASSIMINO DAIA – GERUSALEMME – ATANASIO

SIMMACO Papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMACO Papa Mario Niccoli Alla morte di papa Anastasio II (19 novembre 498), le correnti del clero e del senato romano ostili alla politica conciliante di questo nei riguardi della chiesa greca (v. [...] acaciani; acacio di cesarea; monofisiti) si accordarono per eleggere (22 novembre 498) il diacono S., mentre una minoranza del clero e la maggioranza del senato, favorevoli a una politica religiosa d'intesa con Costantinopoli, elessero l'arcidiacono ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – SENATO ROMANO – CHIESA GRECA – ARCIDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMACO Papa (4)
Mostra Tutti

SERDICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERDICA (anche Sardica) Alberto Pincherle Città romana che sorgeva a un dipresso sul luogo dell'odierna Sofia (v.). Il concilio di Serdica. - Fu tenuto al tempo delle lotte ariane, allo scopo di mettere [...] ariano, Stefano d'Antiochia, Acacio di Cesarea in Palestina, Menofante di Efeso, Narcisso di Neroniade, Teodoro di Eraclea, Ursacio di Singiduno, Valente di Mursa e Giorgio di Laodicea. Fu preparato anche un simbolo di fede; questo però non venne ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA IN PALESTINA – OSIO DI CORDOVA – COSTANZO II – FILIPPOPOLI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERDICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
acaciano
acaciano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a personaggi di nome Acacio. In partic.: a. Scisma a., quello di Acacio di Costantinopoli (fine del sec. 5°) e dei suoi successori Flavita ed Eufemio, terminato nel 519. b. Acaciani: il gruppo degli...
omèi²
omei2 omèi2 s. m. pl. [dal gr. ὅμοιος «simile»]. – Denominazione degli ariani seguaci, spec. dopo il concilio di Seleucia (359), di Acacio di Cesarea (detti perciò anche acaciani), i quali affermavano che il Figlio è semplicemente «simile»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali