• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biologia [56]
Chimica [39]
Medicina [37]
Biochimica [31]
Patologia [12]
Chimica organica [12]
Farmacologia e terapia [9]
Biologia molecolare [8]
Discipline [7]
Genetica [5]

glutammico, acido

Enciclopedia on line

(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] processi metabolici. Infatti, molti amminoacidi che costituiscono le proteine derivano il loro gruppo amminico dall’acido glutammico. Queste reazioni di trasferimento, catalizzate da una classe di enzimi chiamata transamminasi o amminotransferasi, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SINDROMI EPILETTICHE – GRUPPI CARBOSSILICI – MEMBRANA CELLULARE – ACIDO GLUTAMMICO – TRANSAMMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutammico, acido (3)
Mostra Tutti

glutammato

Enciclopedia on line

Composto chimico organico, sale dell'acido glutammico, amminoacido bicarbossilico. Il g. acido di sodio è impiegato per migliorare le qualità organolettiche (sapore, colore) di vari prodotti alimentari. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – COMPOSTO CHIMICO – AMMINOACIDO – SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutammato (1)
Mostra Tutti

zeina

Enciclopedia on line

zeina Prolammina del mais, costituita da leucina, acido glutammico, alanina, prolina, isoleucina, serina, fenilalanina, acido aspartico, tirosina ecc. Consta di almeno due specie chimiche caratterizzate [...] da differente solubilità (per es., in alcol isopropilico); si estrae dal mais separandone il glutine che ne contiene circa il 70%. Si usa nella preparazione di fibre sintetiche (proteiche), di polveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASPARTICO – FENILALANINA – PROLAMMINA

glutammina

Dizionario di Medicina (2010)

glutammina Ammide dell’acido glutammico. È un amminoacido neutro, abbondante nelle proteine e presente, libero, in molti tessuti animali e vegetali. È l’unico amminoacido capace di passare rapidamente [...] dal sangue al tessuto cerebrale dove può essere metabolizzato. La g. serve da deposito di ammoniaca, che si libera in presenza dell’enzima glutamminasi e fornisce l’azoto amminico ad altri composti nel ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROMI EPILETTICHE – ACIDO GLUTAMMICO – RITARDO MENTALE – PIRIMIDINICI – AMMINOACIDO

glutarico, acido

Enciclopedia on line

Acido bicarbossilico, HOOC(CH2)3COOH, noto anche con il nome di acido pirotartarico; in natura si ritrova nel grasso di lana di pecora e nel sugo delle barbabietole non mature; cristalli incolori, solubili [...] in acqua e alcol, impiegati in sintesi organiche. L’amminoderivato che si ottiene sostituendo un atomo di idrogeno di uno dei gruppi −CH2− in posizione α al carbossile, con un gruppo −NH2, è l’acido glutammico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – CARBOSSILE – IDROGENO – ATOMO – ALCOL

acido y-amminobutirrico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acido γ-amminobutirrico Neurotrasmettitore di tipo inibitorio (detto anche GABA) prodotto a partire dall’acido glutammico, per decarbossilazione catalizzata dell’enzima glutammico decarbossilasi. Il [...] GABA è ampiamente diffuso nel cervello e nel midollo spinale. Sono stati identificati due recettori postsinaptici: il recettore GABAA è di tipo ionotropico e controlla un canale di membrana specifico per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

genetica

Enciclopedia on line

Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] differenza tra la struttura della HbS e quella della HbA: il sesto residuo amminoacidico della catena βA è costituito dall’acido glutammico, mentre nella catena βS è costituito dalla valina. La scoperta della HbS ha segnato la nascita non solo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ENZIMA DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetica (13)
Mostra Tutti

fermentazione

Enciclopedia on line

L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio [...] ; particolare interesse è stato rivolto all’utilizzazione di idrocarburi (per la produzione, per es., di acido citrico, di acido glutammico, di proteine ecc.). F. anaerobiche o anossidative. - Una rassegna panoramica delle più note f. anaerobiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO PIRUVICO – DECARBOSSILATO – ALCOL ETILICO – POLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fermentazione (9)
Mostra Tutti

istidina

Enciclopedia on line

Amminoacido di formula che si ottiene per idrolisi di numerose sostanze proteiche; si presenta in cristalli incolori, otticamente attivi, solubili in acqua, insolubili in alcol e in etere, che per decarbossilazione [...] via del catabolismo dell’i. nei Mammiferi e nell’uomo passa per la sua trasformazione ad acido glutammico, che ha inizio con la degradazione dell’i. ad acido urocanico per azione dell’enzima istidasi. La carenza ereditaria di istidinasi (l’enzima che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ACIDO GLUTAMMICO – RITARDO MENTALE – AMMINOACIDO – CATABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istidina (1)
Mostra Tutti

screening genètico

Enciclopedia on line

screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] falciforme è l’omozigosi per l’allele HbS, risultante da una singola sostituzione nucleotidica che determina la sostituzione dell’acido glutammico con la valina nel codone 6 del gene che codifica per la b-globina, componente essenziale della molecola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CALCOLO PROBABILISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su screening genètico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
faṡeolina
faseolina faṡeolina s. f. [der. del lat. phaseŏlus «fagiolo»]. – Globulina presente nel seme del fagiolo, nei semi del ricino, ecc., costituita da leucina, acido glutammico, acido aspartico, tirosina, prolina, ecc., e perciò dotata di notevole...
glutamico
glutamico glutàmico (o glutàmmico) agg. [dall’ingl. glutamic (acid), adattam. del ted. Glutaminsäure, comp. di Glut(en) «glutine», Amin «amina» e Säure «acido»]. – Acido g., composto organico, aminoacido presente nelle proteine vegetali e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali